Nome

Sinonimi e comprese

Definizione

Segni e sintomi

Eziologia

Diagnosi

Diagnosi prenatale e prevenzione

Terapia

Bibliografia




Cerca

Home
SINDROME DI COCKAYNE
Codice esenzione : RN1400


Sindrome ereditaria caratterizzata fenotipicamente da facies tipica (orecchie grandi e occhi incavati), deficit di crescita, deterioramento intellettivo, perdita di pannicolo sottocutaneo, degenerazione pigmentaria della retina, sordita neurosensoriale, nanismo, fotosensibilita, atrofia ottica, neuropatia periferica e cataratta. L'esame anatomopatologico rivela perdita a chiazze della mielina centrale e atrofia della sostanza bianca. La sindrome di Cockayne puo essere suddivisa in due o piu distinti sottotipi genetici.
(Menkes, Textbook of Child Neurology, 5th ed, p197).
(Medline Thesaurus).

Tre rare sindromi autosomiche recessive sono associate con un difetto del sistema di riparazione per escissione del nucleotide (NER): lo xeroderma pigmentoso, la sindrome di Cockayne e la forma fotosensibile della tricotiodistrofia. Un comune denominatore DH tutte le tre condizioni e l'estrema sensibilita alla luce solare.
I pazienti con sindrome di Cockayne presentano una combinazione di sensibilita alla luce, bassa statura, gravi anomalie neurologiche dovute alla dismielinizzazione, cataratta, carie dentale, un aspetto raggrinzito ed una caratteristica facies da uccello. Questi pazienti non mostrano predisposizione al cancro.
La sindrome di Cockayne e un raro disordine autosomico recessivo, pleiotropico, che presenta una ampia variazione nella sintomatologia e nella gravita. I pazienti hanno anomalie cutanee, neurologiche e somatiche. La fotosensibilita cutanea si vede in circa i tre quarti dei pazienti affetti. A differenza dei pazienti con xeroderma pigmentoso, quelli con sindrome di Cockayne non mostrano predisposizione per le neoplasie cutanee. Visto che la maggior parte dei pazienti mostra multipli sintomi di invecchiamento precoce, la sindrome di Cockayne puo essere anche considerata uno dei disordini progeroidi.
L'eta media alla morte, descritta in questi pazienti, e di 12 anni.
La prima descrizione di questa condizione, fatta proprio da Cockayne, apparve nel 1936: nanismo con atrofia retinica e sordita.
Una ampia revisione della letteratura, pubblicata da Nance e Berty nel 1992, considerava 140 casi. Questi autori distinsero tre differenti classi cliniche della malattia: una forma classica (o CSI), che comprende la maggioranza dei pazienti; una forma grave (o CSII), caratterizzata da esordio precoce e progressione rapida della sintomatologia, e una forma lieve, con insorgenza tardiva e lenta progressione dei sintomi.
I pazienti con la forma classica della malattia mostrano deficit di crescita (bassa statura), disfunzione del neurosviluppo e successivamente neurologica, fotosensibilita cutanea (con o senza cute e capelli sottili e secchi), anomalie oculari progressive (come una retinopatia pigmentaria progressiva e/o cataratta), perdita dell'udito, carie dentali e un aspetto fisico caratteristico (nanismo cachettico, viso rugoso, quello che viene detto facies da uccello). Gli ultimi quattro criteri si osservano piu spesso nei bambini piu grandi. Per la diagnosi di sindrome di Cockayne nel bambino piccolo e necessaria la presenza dei primi due criteri e di qualcuno degli altri cinque, assieme alla dimostrazione biochimica e cellulare (sensibilita ai raggi UV e riparazione del DNA caratteristiche della sindrome).
E stata osservata calcificazione patologica ai gangli della base ed in altre sedi del sistema nervoso centrale.
La dismielinazione primaria e una importante caratteristica che si vede a livello del sistema nervoso dei pazienti con sindrome di Cockayne.
Spesso lo sviluppo sessuale e deficitario.
I sintomi fin qui descritti sono molto piu gravi ed hanno insorgenza molto piu precoce nella forma CSII della malattia. Il caratteristico aspetto somatico e del volto e evidente fin dai primi due anni di vita. La prognosi e molto peggiore, rispetto alla forma classica, e questi bambini muoiono di solito verso i 6-7 anni.
(C. Scriver et al., The Metabolic and Molecular Bases of Inherited Disease, Eighth Edition).

Sono almeno tre i diversi meccanismi biochimici di riparazione che operano nelle cellule esposte alla luce solare, per salvaguardare il DNA da danni permanenti. Essi sono l'escissione riparativa, la riparazione post-replicativa (che e piu simile ad un meccanismo di tolleranza del danno) e la fotoreattivazione. Questi sistemi sono stati rinvenuti in batteri, lieviti, anfibi, pesci, roditori, marsupiali e mammiferi. Sono particolarmente importanti nella cute, dove provvedono alla riparazione dei danni al DNA causati dalla luce UV.
La riparazione per escissione e estremamente versatile e puo riparare una gran varieta di forme di danno al DNA indotte da radiazioni UV, da raggi X e da chimici. La riparazione per escissione comprende la NER e la riparazione per escissione di basi (BER).
Il sistema NER taglia i singoli filamenti danneggiati e li rimpiazza con una nuova sequenza di basi, usando come stampo per l'appaiamento delle basi il filamento intatto di DNA contrapposto al sito originale danneggiato.
Il sistema NER puo essere visualizzato al microscopio tramite il test di sintesi non prevista di DNA (UDS). Fibroblasti in vitro vengono esposti ai raggi UV e brevemente incubati (2-3 ore) in un substrato contenente timidina triziata. Le cellule in fase G1 o G2 del ciclo cellulare divengono radioattivamente marcate dal meccanismo di sintesi di DNA che colma il vuoto da parte del sistema NER. Con la successiva autoradiografia, la capacita di riparazione di queste cellule puo essere quantificata a livello della singola cellula. Il test UDS ha dimostrato di essere un valido strumento per misurare il sistema NER in cellule con capacita di riparazione efficiente e non.
Il sistema BER rimuove le basi danneggiate, lasciando intatta l'ossatura zucchero-fosfato del DNA e creando un sito AP (apurinico o apirimidinico). Questo sito successivamente e convertito all'interno del filamento rotto e riparato per mezzo dell'inserzione di uno o di pochi nucleotidi.
La riparazione post-replicativa non e una via di riparazione del danno in quanto tale, ma piuttosto un meccanismo di tolleranza del danno che risolve il problema che l'apparato di replicazione affronta quando incontra un danneggiamento nello stampo.
Questo processo scarsamente definito e stato meglio studiato in S. cerevisiae, nel quale sono stati individuati due meccanismi diversi. Molto poco e noto, invece, di questo meccanismo nei mammiferi, e non e certo se esso segua o meno le stesse tappe fondamentali anche nelle specie piu evolute.
Il terzo sistema di riparazione, la fotoreattivazione, semplicemente converte il DNA danneggiato al suo stato chimico normale senza rimuovere o sostituire alcun elemento materiale dal DNA.
Le colture cellulari della maggior parte dei pazienti con xeroderma pigmentoso e con sindrome di Cockayne hanno un cariotipo normale. Alterazioni spontanee del cariotipo tipiche di alcune malattie come l'atassia teleangiectasia, l'anemia di Fanconi e la sindrome di Bloom, non si vedono in questi pazienti.
L'analisi della complementazione ha rivelato che vi sono due gruppi nella forma classica della sindrome di Cockayne: CS-A e CS-B.
La sindrome di Cockayne e clinicamente eterogenea. La differenziazione clinica tra gli individui con la sindrome basata sull'eta di esordio e sulla gravita (CSI e SCII) non e correlata con questi due gruppi di complementazione. La variabilita clinica e ulteriormente complicata da altre sindromi, che ricordano molte dele manifestazioni che si osservano nella sindrome di Cockayne: CAMFAK (cataratta, microcefalia, deficit di crescita, cifoscoliosi) e COFS (sindrome cerebro-oculo-facciale). In queste sindromi, la riparazione del DNA e normale. Oltre a questi pazienti CAMFAC e COFS, che di solito non mostrano sensibilita agli UV, vi e un gruppo di altri pazienti senza fotosensibilita clinica e cellulare, e con solo alcuni o molti tratti della sindrome di Cockayne. In assenza di marcatori biologici attendibili, la relazione genetica tra queste entita, come pure tra le CAMFAK e COFS e la sindrome di Cockayne resta da stabilire.
Le tecniche standard di DNA ricombinante hanno portato alla clonazione dei geni umani della escissione riparativa complementare incrociata (ERCC) che corregge i gruppi di complementazione da 1 a 6 dei roditori: ERCC1, ERCC2, ERCC3, ERCC4, ERCC5, e ERCC6.
Un possibile ruolo del gene ERCC6 nella sindrome di Cockayne fu suggerito da Fryns et al. che osservo che un paziente con la sindrome aveva una delezione costituzionale di una regione del cromosoma 10 che abbiamo mappato in ERCC6.
(C. Scriver et al., The Metabolic and Molecular Bases of Inherited Disease, Eighth Edition).

Il difetto di riparazione accoppiato alla trascrizione (TCR) nella sindrome di Cockayne puo essere dimostrato indirettamente tramite la misurazione del recupero di sintesi di DNA o di RNA dopo l'esposizione agli UV delle cellule in coltura. L'affidabilita di questo test per la diagnosi (postnatale) di sindrome di Cockayne usando colture di fibroblasti cutanei e stata dimostrata ripetutamente.
(C. Scriver et al., The Metabolic and Molecular Bases of Inherited Disease, Eighth Edition).

Dato che le sindromi da deficienza di NER sono trasmesse con modalita autosomica recessiva, ai genitori di un bambino affetto si prospetta un alto rischio di ricorrenza (25 percento) nelle gravidanze successive. La diagnosi prenatale e possibile se il deficit viene inequivocabilmente dimostrato nelle colture di fibroblasti cutanei del paziente indice.
Sono stati descritti casi di diagnosi prenatale usando amniociti e cellule dai villi corionici. L'uso dele callule dei villi corionici dovrebbe essere preferito, visto che il prelievo si effettua in epoca gestazionale piu precoce, ma l'esperienza attuale per la sindrome di Cockayne e molto limitata.
(C. Scriver et al., The Metabolic and Molecular Bases of Inherited Disease, Eighth Edition).

Il trattamento dello xeroderma pigmentoso, della sindrome di Cockayne e della tricotiodistrofia e puramente sintomatico. La scoperta dei difetti molecolari in questi disordini non ha ancora portato a specifiche modalita di trattamento.
Nance e Berry riportano diverse misure che si possono adottare nella gestione dei pazienti con sindrome di Cockayne, compreso il monitoraggio delle complicanze trattabili come l'ipertensione, la perdita dell'udito e le carie dentarie. I pazienti con fotosensibilita dovrebbero evitare l'eccessiva esposizione al sole ed usare filtri solari quando sono all'aperto. Se la condizione e compatibile con la vita fino al secondo o al terzo decennio, nel caso della CSI, le capacita neurologiche e neurosensoriali dovrebbero essere periodicamente valutate. Questa valutazione delle abilita intellettuali, sociali, visive ed uditive potrebbe aiutare ad offrire una appropriata assistenza a domicilio e scolastica a questi pazienti.
Gli stessi autori raccomandano anche terapie fisiche dirette alla prevenzione delle contratture e al mantenimento della deambulazione nei pazienti piu anziani.
(C. Scriver et al., The Metabolic and Molecular Bases of Inherited Disease, Eighth Edition).

Questi pazienti pongono seri problemi di gestione. Una proporzione significativa richiedera un intervento di cataratta in giovane eta, che puo presentare difficolta tecniche dovute all'enoftalmo, che e un riscontro costante, alla scarsa dilatazione pupillare e al ritardo di crescita. Inoltre, posizionare e valutare le lenti a contatto afachiche durante il periodo post-operatorio richiede grande destrezza. L'anestesia generale in questi pazienti puo essere rischiosa. In particolare, dovrebbero essere previste difficolta con l'intubazione endotracheale.
(McElvanney et al. Ophthalmic management of Cockayne's syndrome. Eye. 1996;10 ( Pt 1):61-4).

Woudstra-EC; Gilbert-C; Fellows-J; Jansen-L; Brouwer-J; Erdjument-Bromage-H; Tempst-P; Svejstrup-JQ
A Rad26-Def1 complex coordinates repair and RNA pol II proteolysis in response to DNA damage
NATURE-. FEB 21 2002; 415 (6874) : 929-933

Green-CM; Almouzni-G
When repair meets chromatin - First in series on chromatin dynamics
EMBO-REPORTS. JAN 2002; 3 (1) : 28-33

Conconi-A; Bespalov-VA; Smerdon-MJ
Transcription-coupled repair in RNA polymerase 1-transcribed genes of yeast
PROCEEDINGS-OF-THE-NATIONAL-ACADEMY-OF-SCIENCES-OF-THE-UNITED-STATES-OF-AMERICA. JAN 22 2002; 99 (2) : 649-654

Ng-JMY; Vrieling-H; Sugasawa-K; Ooms-MP; Grootegoed-JA; Vreeburg-JTM; Visser-P; Beems-RB; Gorgels-TGMF; Hanaoka-F; Hoeijmakers-JHJ; van-der-Horst-GTJ
Developmental defects and male sterility in mice lacking the ubiquitin-like DNA repair gene mHR23B
MOLECULAR-AND-CELLULAR-BIOLOGY. FEB 2002; 22 (4) : 1233-1245

Kamiuchi-S; Saijo-M; Citterio-E; de-Jager-M; Hoeijmakers-JHJ; Tanaka-K
Translocation of Cockayne syndrome group A protein to the nuclear matrix: Possible relevance to transcription-coupled DNA repair
PROCEEDINGS-OF-THE-NATIONAL-ACADEMY-OF-SCIENCES-OF-THE-UNITED-STATES-OF-AMERICA. JAN 8 2002; 99 (1) : 201-206

Shiomi-N; Hayashi-E; Sasanuma-SI; Mita-K; Shiomi-T
Disruption of Xpg increases spontaneous mutation frequency, particularly A : T to C : G transversion
MUTATION-RESEARCH-DNA-REPAIR. DEC 19 2001; 487 (3-4) : 127-135

Maeda-T; Chua-PPS; Chong-MT; Sim-ABT; Nikaido-O; Tron-VA
Nucleotide excision repair genes are upregulated by low-dose artificial ultraviolet B: Evidence of a photoprotective SOS response?
JOURNAL-OF-INVESTIGATIVE-DERMATOLOGY. DEC 2001; 117 (6) : 1490-1497

Costa-RMA; Morgante-PG; Berra-CM; Nakabashi-M; Bruneau-D; Bouchez-D; Sweder-KS; Van-Sluys-MA; Menck-CFM
The participation of AtXPB1, the XPB/RAD25 homologue gene from Arabidopsis thaliana, in DNA repair and plant development
PLANT-JOURNAL. NOV 2001; 28 (4) : 385-395

Lalle,-Philippe; Nouspikel,-Thierry; Constantinou,-Angelos; Thorel,-Fabrizio; Clarkson,-Stuart-G
The Founding Members of Xeroderma Pigmentosum Group G Produce XPG Protein with Severely Impaired Endonuclease Activity.
J-Invest-Dermatol. 2002 Feb; 118(2): 344-51

Nakura,-Jun
Progeroid syndromes
Nippon-Rinsho. 2002 Jan; 60 Suppl 1: 601-6

Shimizu,-Takeru; Inomata,-Shinichi; Miyabe,-Masayuki; Toyooka,-Hidenori
Anesthesia for a patient with Cockayne's syndrome
Masui. 2002 Jan; 51(1): 39-41

Selzer,-Rebecca-R; Nyaga,-Simon; Tuo,-Jingsheng; May,-Alfred; Muftuoglu,-Meltem; Christiansen,-Mette; Citterio,-Elisabetta; Brosh,-Robert-M Jr; Bohr,-Vilhelm-A
Differential requirement for the ATPase domain of the Cockayne syndrome group B gene in the processing of UV-induced DNA damage and 8-oxoguanine lesions in human cells.
Nucleic-Acids-Res. 2002 Feb 1; 30(3): 782-93

Broughton,-B-C; Berneburg,-M; Fawcett,-H; Taylor,-E-M; Arlett,-C-F; Nardo,-T; Stefanini,-M; Menefee,-E; Price,-V-H; Queille,-S; Sarasin,-A; Bohnert,-E; Krutmann,-J; Davidson,-R; Kraemer,-K-H; Lehmann,-A-R
Two individuals with features of both xeroderma pigmentosum and trichothiodystrophy highlight the complexity of the clinical outcomes of mutations in the XPD gene.
Hum-Mol-Genet. 2001 Oct 15; 10(22): 2539-47

Svejstrup,-Jesper-Q
Mechanisms of transcription-coupled DNA repair.
Nat-Rev-Mol-Cell-Biol. 2002 Jan; 3(1): 21-9

van-Brabant,-A-J; Stan,-R; Ellis,-N-A
DNA helicases, genomic instability, and human genetic disease.
Annu-Rev-Genomics-Hum-Genet. 2000; 1: 409-59

Li,-D; Roberts,-R
WD-repeat proteins: structure characteristics, biological function, and their involvement in human diseases.
Cell-Mol-Life-Sci. 2001 Dec; 58(14): 2085-97

Tuo,-J; Muftuoglu,-M; Chen,-C; Jaruga,-P; Selzer,-R-R; Brosh,-R-M Jr; Rodriguez,-H; Dizdaroglu,-M; Bohr,-V-A
The Cockayne Syndrome group B gene product is involved in general genome base excision repair of 8-hydroxyguanine in DNA.
J-Biol-Chem. 2001 Dec 7; 276(49): 45772-9

Hasegawa,-A; Goto,-K; Ito,-K; Iwasaka,-H; Noguchi,-T
Anesthetic management of a patient with Cockayne's syndrome
Masui. 2001 Nov; 50(11): 1227-8

Lee,-S-K; Yu,-S-L; Prakash,-L; Prakash,-S
Requirement for yeast RAD26, a homolog of the human CSB gene, in elongation by RNA polymerase II.
Mol-Cell-Biol. 2001 Dec; 21(24): 8651-6

Yuen,-M-K; Rodrigo,-M-R; Law-Min,-J-C; Tong,-C-K
Myocardial ischemia and delayed recovery after anesthesia in a patient with Cockayne syndrome: a case report.
J-Oral-Maxillofac-Surg. 2001 Dec; 59(12): 1488-91

Takebayashi,-Y; Nakayama,-K; Kanzaki,-A; Miyashita,-H; Ogura,-O; Mori,-S; Mutoh,-M; Miyazaki,-K; Fukumoto,-M; Pommier,-Y
Loss of heterozygosity of nucleotide excision repair factors in sporadic ovarian, colon and lung carcinomas: implication for their roles of carcinogenesis in human solid tumors.
Cancer-Lett. 2001 Dec 28; 174(2): 115-25

Izumikawa,-Y
Progeria, neonatal Rautenstrauch-Wiedemann type
Ryoikibetsu-Shokogun-Shirizu. 2001; (34 Pt 2): 534-5

Izumikawa,-Y
Progeroid syndrome with Ehlers-Danlos features
Ryoikibetsu-Shokogun-Shirizu. 2001; (34 Pt 2): 536

Tuteja,-N; Tuteja,-R
Unraveling DNA repair in human: molecular mechanisms and consequences of repair defect.
Crit-Rev-Biochem-Mol-Biol. 2001; 36(3): 261-90

McKay,-B-C; Becerril,-C; Ljungman,-M
P53 plays a protective role against UV- and cisplatin-induced apoptosis in transcription-coupled repair proficient fibroblasts.
Oncogene. 2001 Oct 11; 20(46): 6805-8

Laposa,-R-R; Cleaver,-J-E
DNA repair on the brain.
Proc-Natl-Acad-Sci-U-S-A. 2001 Nov 6; 98(23): 12860-2

Murai,-M; Enokido,-Y; Inamura,-N; Yoshino,-M; Nakatsu,-Y; van-der-Horst,-G-T; Hoeijmakers,-J-H; Tanaka,-K; Hatanaka,-H
Early postnatal ataxia and abnormal cerebellar development in mice lacking Xeroderma pigmentosum Group A and Cockayne syndrome Group B DNA repair genes.
Proc-Natl-Acad-Sci-U-S-A. 2001 Nov 6; 98(23): 13379-84

Weinfeld,-M; Xing,-J-Z; Lee,-J; Leadon,-S-A; Cooper,-P-K; Le,-X-C
Factors influencing the removal of thymine glycol from DNA in gamma-irradiated human cells.
Prog-Nucleic-Acid-Res Mol-Biol. 2001; 68: 139-49-