Nome

Sinonimi e comprese

Definizione

Segni e sintomi

Storia naturale

Eziologia

Diagnosi

Terapia

Bibliografia




Cerca

Home
SINDROME DI WEST
Codice esenzione : RF0140


La sindrome di West (WS) e un disordine cerebrale unico, che colpisce quasi esclusivamente gli infanti prima dei 12 mesi. La WS e una distinta encefalopatia globale eta correlata, che comprende molteplici disturbi dello sviluppo cerebrale , per questo, la WS rappresenta una sindrome che simboleggia la neurologia pediatrica nella sua totalita (Fukuyama Y. History of clinical identification of West syndrome-in quest after the classic. Brain and development. (2001);23:779-787). Colpisce meta dei bambini con epilessia severa, uno su 2000-3000 nati vivi, per il 60% maschi.. Il picco di presentazione e nel primo anno di vita. La malattia combina le manifestazioni di una triade: contrazioni muscolari assiali improvvise che si presentano a gruppi, ritardo o deterioramento psicomotorio, e attivita parossimale diffusa maggiore all'elettroencefalogramma (conosciuta come ipsarritmia). I casi sintomatici rendono conto di piu dell'80% dei casi. Molti pazienti non presentano piu spasmi dopo i 5 anni d'eta, sebbene la maggior barte dei bambini continuino a presentare altri tipi di convulsioni, ritardo cognitivo e/o motorio e problemi comportamentali (Dulac O. What is West syndrome. Brain and development. (2001);23:447-452).

I primi spasmi si presentano tra il terzo ed il settimo mese nei tre quarti dei casi, essendo l'insorgenza piu tardiva in quei casi ad eziologia postnatale.Gli spasmi a gruppi consistono in una improvvisa e breve contrazione assiale, predominante agli arti superiori, con una deviazione verso l'alto dello sguardo. Durano da una frazione di secondo a 2-3 secondi, e si ripetono ogni 5-15 secondi, a gruppi, per diversi minuti. Gli spasmi sono di solito simmetrici. Durante questi attacchi, l'EEG mostra delle onde lente di grande ampiezza, seguite da riduzioni prolungate. Un EEG prolungato mostra che gli spasmi sono piu frequenti durante la veglia che durante il sonno. Questi movimenti vanno distinti dalle convulsioni cloniche dove le contrazioni sono prolungate, durando diversi secondi associate ad onde veloci di grande ampiezza, e dalle scosse miocloniche che sono piu brevi, durando una frazione di secondo associate a picchi d'onda generalizzati. Lo sviluppo psicomotorio e rallentato, con ipotonia assiale, perdita della capacita di afferrare e spesso perdita del contatto visivo. Il tracciato EEG tra gli spasmi non mostra attivita fisiologica, ma piuttosto attivita asincrona e di grande ampiezza di picchi e di onde theta e delta. Il quadro piu caratteristico e stato descritto come '' onde lente casuali ad alto voltaggio e picchi. I picchi variano di momento in momento, sia di posizione che di durata. A volte appaiono focali, e pochi secondi dopo semprano avere origine multifocale. Occasionalmente, i picchi divengono generalizzati, ma non divengono mai ripetitivi e ritmici secondo una schema altamente organizzato, come nelle scariche di piccole male. Le anomalie sono quasi continue''. Questa attivita, chiamata ipsarritmia, e costante quando il bambino e sveglio e frammentata quando dorme. Il sonno a rapidi movimenti oculari (REM) e ridotto, e presenta una piu mite attivita prossimale. La presentazione completa della triade si ritrova nella minoranza dei bambini con sindrome di West. In effetti, esiste una grande variabilita di presentazione delle diverse caratteristiche, inclusi l'eta di esordio, le caratteristiche degli spasmi, il ritardo psicomotorio e l'attivita EEG, entro certi limiti.Sebbene il picco di eta d'insorgenza sia verso la meta del primo anno di vita, la malattia puo comparire dopo il primo anno nel 2% dei pazienti, e sono stati riportati casi di sindrome di West dalla nascita all'eta di 4 anni. Il motivo di un ritardato esordio in alcuni pazienti appare evidente se esiste una lesione postatale, ma e meno chiaro quando esiste una lesione cerebrale congenita. In aggiunta, la localizzazione della lesione nella corteccia determina in parte l'eta d'esordio, e le lesioni che interessano la meta posteriore del cervello spesso provocano un precoce sviluppo di convulsioni rispetto a quelle localizzate nella meta anteriore.Il quadro clinico ittale puo essere modificato da caratteristiche focali durante ogni spasmo, gli occhi e/o la testa possono presentare una deviazione laterale. Gli spasmi possono anche essere unilaterali e puo esserci anche un intenso movimento oculare. Alcuni pazienti modificano il loro comportamento prima del verificarsi del primo spasmo qualora esistano degli eventi focali che precedono gli spasmi a gruppi. Anche il quadro ittale all'EEG e variabile: puo consistere in in una riduzione con bassa ampiezza e rapida attivita durante ogni spasmo, seguita da un progressivo sviluppo dell'attivita interittale prima dello spasmo successivo all'interno di un dato gruppo; puo evidenziare piu o meno onde lente ad alta ampiezza tra le quali la cosiddetta attivita interictale non compare; in alcuni casi, c'e un acombinazione di scariche focali con spasmi a gruppi, come se entrambi i fenomeni avvenissero contemporaneamente, in differenti aree del cervello. Nei casi con questa combinazione, le scariche focali sono state registrate prima, durante od in seguito il verificarsi dei gruppi di spasmi.Altri tipi di convulsioni possono precedere l'avvento dei primi spasmi. Esse possono sia essere provocate da un evento acuto che ha generato le lesioni e che in seguito provoca gli spasmi, ovvero essere provocate da qualche lesione prenatale che causa sia gli spasmi sia gli altri tipi di convulsioni. Tuttavia, nell'ultimo caso, gli spasmi mostrano un'alta frequenza mentre gli altri tipi di convulsioni raramente. E' inoltre degno di nota il fatto che, sebbene la topografia di un eventuale lesione corticale sia variabile, il tipo di convulsioni e spasmi e unico. Gli spasmi possono avvenire anche in assenza di alcuna corteccia motoria, come nell'idranencefalo, nel quale gli spasmi sono frequenti e spesso persistenti.. Dato cio, e improbabile che la corteccia sia il sito d'origine degli spasmi, piu probabilmente originati da strutture subcorticali. D'altra parte, gli altri tipi di convulsioni possono avvenire in questi pazienti a seguito del risolversi degli spasmi. Percio, una possibile spiegazione e che l'epilettogenicita in questi tipi di epilessia, sia qualcosa che protegge relativamente i pazienti dall'avere convulsioni epilettiche di origine corticale, e/o che gli spasmi siano siano semplicemente un tipo di generalizzazione secondaria dell'attivita epilettogenica della corteccia, nel qual caso gli altri tipi di convulsioni sarebbero scavalcate. La tipologia degli altri tipi di convulsioni che si presentano nei pazienti con spasmi e variabile, ma una componente oculomotoria e frequente, suggerendo un coinvolgimento occipitale.Il. ritardo psicomotorio puo apparire all'esordio dei primi spasmi, ma il ritardo dello sviluppo puo precederli di alcuni mesi. Nell'infanzia, gli spasmi sono la piu frequente causa singola di ritardo psicomotorio. Per questo, il riscontro di un ritardo psicomotorio necessita di una registrazione EEG. In alcuni pazienti con spasmi, il ritardo psicomotorio e presente dalla nascita mentre l'epilessia esordisce diversi mesi dopo, e si solleva la questione sulla reale eta d'insorgenza dell'epilessia; dovrebbe inoltre essere posta la questione sul contributo di una sovrastante ipsarritmia che duri un lungo periodo di tempo, nello sviluppo del ritardo psicomotorio. Tuttavia, in questi casi, il trattamento effettivo degli spasmi e le anomalie all'EEG dimostrano subito che la velocita dello sviluppo prima del trattamento e peggiore che dopo lo stesso. Le manifestazioni piu invalidanti nel corso della malattia sono, in aggiunta al ritardo psicomotorio, lo sviluppo abbastanza frequente di caratteristiche di un disturbo autistico, che possono persistere anche dopo che il paziente e curato per l'epilessia. E' stato evidenziato che le caratteristiche di un disturbo artistico si associano ad agnosia visiva. Le tecniche di imaging evidenziano in questi casi, un coinvolgimento o parieto-occipitali o temporali.I deficit neurologici interessano soprattutto le funzioni visive o motorie. Essi sono spesso la conseguenza della causa degli spasmi, piuttosto che la conseguenza dell'epilessia.Variazioni nei rilevamenti all'EEG. Sebbene il cosiddetto EEG interittale mostri picchi in tutte la zone del cervello, un ambito comune nei tracciati si puo trovare. L'iparritmia, il tracciato classico, puo essere modificato da un focus di picchi e/o onde lente che si possono evidenziare riducendo l'ampiezza del tracciato, o a seguito di IV somministrazioni di diazepam. L'attivita ad onde lente appare in gran parte focale nei pazienti con sclerosi tuberosa, mentre e generalizzata nei casi criptogenetici, e nei quadri perinatali c'e un quadro intermedio, L'asimmetria puo essere tale in alcuni casi in cui l'asimmetria e unilaterale. In altri casi, il tracciato mostra pochi picchi ma una maggiore attivita ad onde lente, oppure attivita rapida nell'ambito di onde alfa-theta.Altre registrazioni mostrano una soppressione del quadro 'esplosivo'. Alcuni pazienti presentano solamente uno od alcuni foci di picchi, con una generalizzazione secondaria durante il sonno. L'attivita a picchi puo essere piu sincrona, specie durante il sonno o nei bambini piu vecchi. Piu di un terzo dei pazienti non mostra alcuna ipsarritmia (Dulac O. What is West syndrome. Brain and development. (2001);23:447-452).

La WS e una condizione limitata nel tempo, con spasmi che solitamente cessano dopo pochi anni, anche senza terapia. Trojaborg and Plum (l960) riportano che gli spasmi solitamente scompaiono tra il terzo ed il quarto anno di vita. Nel 1973, Jeavons e collaboratori riportarono che il 28% dei pazienti non presentano spasmi prima dei 2 anni, il 65% prima dei 3, ed il 74% prima dei 4. Tuttavia, alcuni di questi pazienti sono stati trattati con steroidi. In uno studio retrospettivo su pazienti non trattati con terapia ormonale, e stata registrata un tasso di remissione spontanea del 25% entro un anno dall'esordio, con alcuni pazienti in cui gli spasmi erano cessati entro 1 mese dall'esordio. Inoltre, e stata documentata una remissione spontanea tramite l'uso di monitoraggio video/EEG nei pochi casi in cui i pazienti rifiutavano il trattamento (Hrachovy R A. Infantile epileptic encephalopathy with hyparrhytmia. J clin neurophysiol. 2003;20(6):408-425). Sebbene gli spasmi si risolvano nel tempo, la prognosi a lungo termine e scarsa. Molti dei bambini svilupperanno altre forme di epilessia severa e la maggior parte (80-90%) presentano ritardo psicomotorio. Alcuni bambini hanno un ritardo dello sviluppo prima dell'esordio delle convulsioni come si trattasse di una condizione predisponente, per esempio la sindrome di Down. Cio nonostante anche in questi pazienti il ritardo dello sviluppo si evidenzia dopo l'esordio degli spasmi. Il grado di ritardo psicomotorio e grave nel 70% dei bambini, costituendo un grosso carico sia su coloro che se ne prendono cura che sul sistema sanitario. Sebbene pochi studi abbiano approfondito la prognosi a lungo termine di questi pazienti, e ampiamente riconosciuto che un controllo precoce ( e rapido) degli spasmi potrebbe ( ed e l'unica opportunita di) migliorare la prognosi (Hancock E et al. The treatment of West syndrome: A Cochrane review of the literature to December 2000. Brain and development. (2001);23:624-634).

I meccanismi fisiopatologici sottostanti la sindrome di West non sono noti, e non esistono modelli animali con le medesime caratteristiche elettrografiche o cliniche. Inoltre, non esiste alcuna evidenza che in natura il disturbo interessi alcuna specie eccetto l'uomo. Vi sono significative evidenze che gli spasmi ed il quadro EEG ipsarritmico originino a livello del tronco cerebrale. Un modello di WS suggerisce che la disorganizzazione di alcune aree monoaminergiche o colinergiche nel contesto della formazione reticolare pontina coinvolte nel ciclo del sonno, potrebbero essere il primo difetto del disturbo. In accordo con questo modello, le convulsioni potrebbero risultare da un'interferenza fasica delle vie discendenti del tronco cerebrale che controllano l'attivita riflessa spinale, mentre l'attivita delle vie ascendenti di queste stesse aree del tronco cerebrale che proiettano ampiamente alla corteccia cerebrale potrebbero produrre le caratteristiche manifestazioni all'EEG, e forse anche i deficit delle funzioni cognitive. A supporto di questo modello ci sono evidenze dagli studi che hanno documentato un difettoso metabolismo delle monoamine nei pazienti con spasmi infantili. Inoltre, studi sugli animali hanno dimostrato che l'ACTH ed i corticosteroidi sopprimono l'attivita serotononergica centrale, in accordo col modello del tronco cerebrale. Tuttavia un limite a questo modello, e il fatto che il tronco cerebrale riceve inpulsi da estese aree cerebrali, e che gli spasmi e le modificazioni elettrografiche potrebbero essere secondarie ad un difetto localizzato in qualche altra regione. Dopo gli studi iniziali con la PET dei pazienti con la WS, e stato proposto un modello ampliato di WS, basato su di una specifica interazione delle strutture corticali e subcorticali. Gli studi con la tomografia ad emissione di positroni (PET) hanno rivelato variazioni metaboliche focali o regionali nella corteccia di molti pazienti con la WS (in alcuni pazienti anche con studi condotti con semplici CT/MRI), con un significativamente aumentata attivita metabolica nei nuclei lenticolari nella maggior parte dei soggetti, e nel tronco cerebrale in alcuni altri. E' stato proposto che il difetto primario della WS sia un'anomalia corticale focale o diffusa che, ad una fase critica dello sviluppo, innesca un'anomala funzione dei neuroni serotoninergici nei nuclei truncali del rafe. L'attivazione della via rafe-striatale potrebbe cosi condurre alle variazioni in senso ipermetabolico cosi osservate nei nuclei lenticolari, mentre le proiezioni rafe-corticali potrebbero essere responsabili del quadro ipsarritmico all'EEG. In accordo con questo modello, gli spasmi sarebbero dovuti sia a proiezioni di regioni attivate del tronco cerebrale ai neuroni dei cordoni spinali che all'attivazione lenticolare. Questo modello fornisce una spiegazione al fatto che i pazienti con la WS con lesioni confinate alla corteccia cerebrale potrebbero avere una scomparsa degli spasmi ed un miglioramento del tracciato EEG dpo la resezione delle lesioni corticali. Ulteriori evidenze a supporto di questo modello vengono dall'osservazione dell'esistenza di convulsioni parziali associate alla WS. Tuttavia, l'esatta associazione delle convulsioni parziali con la WS necessitano ulteriori approfondimenti in quanto tale associazione e raramente statisticamente significativa. Alcuni autori hanno proposto un modello simile, postulando che gli spasmi originino da strutture subcorticali come i gangli della base, come risultato di una deafferentazione funzionale secondaria ad una continua attivita corticale anomala , in cui l'ipsarritmia riflette direttamente la disfunzione corticale. E' stato proposto anche un altro modello che afferma che le modificazioni preconvulsive sono necessarie sia a livello truncale che corticale perche il disturbo si sviluppi. Sono stati proposti altri meccanismi patofisiologici sottostanti il disturbo. E' stato ipotizzato che l'ormone rilasciante corticotropina (CRH) potrebbe giocare un ruolo meccanicistico nella WS. Secondo questo modello, il CRH verrebbe rilasciato in quantita eccessiva in conseguenza di uno stress o di un danno. Un eccesso di CRH ad una fase specifica dello sviluppo (con grande abbondanza di recettori per il CRH) si ritiene possa produrre alterazioni epilettogeniche nelle vie del tronco cerebrale, esitanti nella produzione di spasmi. L'efficacia dell'ACTH e dei corticosteroidi in questo disturbo, sarebbe legata alla loro capacita di sopprimere la sintesi di CRH. Tuttavia, sebbene gli studi sui roditori abbiano evidenziato le proprieta convulsivanti del CRH, i comportamenti ittali e le caratteristiche EEG ittali ed interittali in questi animali non sono uguali a quelle osservabili nei pazienti con WS. Inoltre, i livelli di CRH nel fluido cerebrospinale di questi pazienti non sono elevati, ed in questi pazienti un trattamento col CRH si e rivelato inefficace nel migliorare il quadro all'EEG, o nel ridurre la frequenza degli spasmi. Un'altra ipotesi e che lo spasmo infantile sia il risultato di un difetto del sistema immunitario. Le evidenze a supporto di questa ipotesi comprendono la presenza di anticorpi contro il tessuto cerebrale nel siero dei pazienti con WS, la presenza di un aumentato numero di cellule T e B attivate nel loro sangue periferico, ed anomalie a carico degli HLA (antigeni leucocitari umani). Sebbene questi riscontri suggeriscano che il sistema immunitario dei pazienti con WS sia alterato, non e noto se questi cambiamenti abbiano una relazione causale con la malattia. Inoltre, sono state riscontrate diverse anomalie genetiche sia nei casi isolati che familiari di WS. Per esempio, la mappatura del DNA dei pazienti con sindrome con spasmi infantili associati al X hanno riconosciuto una regione nella porzione distale del braccio corto del cromosoma X (Xpter-Xpll). La sindrome di Aicardi e stata associata con anomalie del cromosoma X vicine i loci Xp22, ed anche i pazienti con incontinentia pigmenti di tipo I presentano anomalie nella medesima regione con una traslocazione X/autosomica in Xp II. Infine, e stato localizzato un deficit del complesso piruvato deidrogenasi, un difetto metabolico associato all'academia lattica congenita ed agli spasmi infantili, in Xp22.I-Xp22.2, un sito che si trova nella stessa rigione generale associata agli spasmi infantili legati al X. Questi dati suggeriscono la possibilita che tutte queste condizioni potrebbero presentare difetti comuni o strettamente correlati in queste regioni del cromosoma X, e chei prodotti dei geni di queste regioni potrebbero giocare un ruolo chiave nella fisiopatologia della WS. Infine, sono stati riscontrati molti altri difetti biochimici o metabolici nei pazienti con WS, tra cui disfunzioni nella via metabolica della piridossina e di aminoacidi quali il glutammato, l'aspartato e l'acido gamma aminobutirrico, e di neuropeptidi quali l'ACTH (Hrachovy R A. Infantile epileptic encephalopathy with hyparrhytmia. J clin neurophysiol. 2003;20(6):408-425).

La WS puo risultare difficile da differenziare da altre sindromi epilettiche dell'infanzia e della prima adolescenza. Tre di queste sindromi, l'encefalopatia epilettica infantile precoce (EIEE), l'encefalopatia mioclonica precoce (EME), e la sindrome di Lennox-Gastaut condividono una fisiopatologia comune manifestazioni cliniche differenti che esordiscono a differenti eta. Altre sindromi probabilmente non sono correlate dal punto di vista fisiopatologico, ma possono essere confuse clinicamente con gli spasmi. Queste comprendono l'epilessia mioclonica benigna dell'infanzia, l'epilessia mioclonica severa dell'infanzia e l'epilessia con convulsioni astatiche. La EIEE conosciuta anche come sindrome di Ohtahara, e caratterizzata dalla comparsa di spasmi epilettici nei primi mesi di vita, un quadro EEG di suppression-burst, ritardo mentale ed elevato tasso di mortalita. Similmente, la EME e caratterizzata dalla comparsa di un mioclono frammentario e da spasmi epiletticientro i primi 3 mesi di vita, un quadro EEG di suppression-burst, un severo coinvolgimento neurologico, ritardo mentale ed elevati tassi di morte. La maggiore differenza tra la EIEE e la WS consiste nel fatto che la EIEE e associata ad un EEG di suppression-burst continuamente presente sia nella veglia che nel sonno, mentre la WS e associata col quadro di ipsarritmia sopra descritto. Tuttavia, una variante di tipo suppression-burst dell'ipsarritmia puo comparire nei pazienti con WS. Gli spasmi associati con la EIEE possono comparire sia da svegli che da addormentati, mentre nella WS gli eventi ittali compaiono quasi del tutto nella veglia. La EME differisce dalla WS principalmente per il tipo di convulsioni predominanti. La WS e prima di tutto associata agli spasmi epilettici mentre la EME al mioclono erratico o frammentario. Le cause di questi tre disturbi si sovrappongono. La differenza tra la sindrome di Lennox-Gastaut e la WS non e solitamente difficile in un bambino con meno di un anno. Tuttavia la diagnosi differenziale puo risultare piu complessa piu avanti nel corso della WS, quando vi siano manifestazioni cliniche ed all'EEG simili nelle due sindromi. Entrami i disturbi infatti, possono presentare convulsioni toniche di durata variabile che avvengono a gruppi. Infine, a complicare la diagnosi differenziale tra le due sindromi, c'e la possibilita che ciascuna delle sopracitate sindromi evolva nell'altra. Per esempio, una media del 71% di coloro che sopravvivono alla EIEE passano alla WS, ed alcuni di questi evolvono nel tempo nella sindrome di Lennox-Gastaut. Una media del 17% dei pazienti con WS evolveranno nella sindrome di Lennox-Gastaut. Sebbene i rimanenti disturbi (epilessia mioclonica benigna dell'infanzia, epilessia mioclonica severa dell'infanzia ed epilessia con convulsioni miocloniche-astatiche) possano inizialmente porre problemi di diagnosi differenziale, un video-monitoraggio EEG fornisce sufficienti informazioni per distinguere questi pazienti da quelli con WS (Hrachovy R A. Infantile epileptic encephalopathy with hyparrhytmia. J clin neurophysiol. 2003;20(6):408-425).

Terapia Medica. Sorel e Dusaucy-Bauloye (1958) descrissero il primo trattamento efficace della WS, riportando che la terapia con ACTH portava alla scomparsa degli spasmi ed alla cessazione del quadro EEG ipsarritmico. Da allora, sono apparsi in letteratura numerosi studi che riportavano l'efficacia dell'ACTH, dei corticosteroidi e, recentemente, di anticonvulsivanti piu tradizionali (per es. vigabatrina, nitrazepam, valproato) nel trattamento del disturbo. La variabilita dei tassi di risposta a queste sostanze e stata enorme, probabilmente in correlazione a problematiche metodologiche presenti nei diversi studi. Quello che segue e un riassunto delle conclusioni, basate sull'analisi dei dati disponibili: (1) Tutte le sostanze prese in esame hanno dimostrato un qualche grado di efficacia nella terapia della WS. (2) Sebbene sia l'ACTH che i corticosteroidi siano efficaci nel trattare la WS, diversi ricercatori ritengono che l'ACTH sia relativamente piu efficace. (3) Non esiste alcuna evidenza convincente che piu elevati dosaggi di ACTH siano piu efficaci di dosaggi minori di questa sostanza. (4) La vigabatrina e l'ACTH possiedono un'efficacia sovrapponibile. (5) La vigabatrina sembra essere particolarmente efficace nella terapia di un sottogruppo di pazienti con WS associata a sclerosi tuberosa. (6) La risposta alla terapia solitamente avviene tra la prima e la seconda settimana dalliinizio del trattamento, a seconda dell'agente utilizzato. (7) I tassi di ricaduta nella maggior parte degli studi variano da un quarto ad un terzo dei pazienti. (8) Non esistono predittori definitivi di risposta acuta al trattamento. I risultati degli studi sono suddivisi in maniera da chiarire se un ritardo nel trattamento ovvero la classificazione dei pazienti (sintomatici contro criptogenetici) sia utile quali pazienti risponderanno alla terapia.Terapia chirurgica. Esiste un crescente numero di conferme che un sottogruppo di pazienti con WS ottiene una cessazione degli spasmi dopo resezion cerebrali focali. Queste resezioni sono state eseguite su lesioni anatomiche discrete quali tumori o cisti. Resezioni corticali focali ed emisferectomie sono inoltre state praticate su pazienti con evidenze di anomalie corticali all'EEG, alla CT, alla MRI o alla PET. In una serie, 9 su 23 pazienti non trattabili farmacologicamente, che mostravano o ipometabolismo focale o lateralizzato (18) od ipermetabolismo focale (5) alla PET, presentavano anche anomalie alla CT e/o alla MRI. Tutti questi pazienti presentavano dei rilievi focali all'EEG corrispondenti alle aree focali individuate all PET. E' stata eseguita una resezione focale corticale in 15 pazienti, ed una emisferectomia negli altri 8. Al follow up (in media 28 mesi), 14 pazienti (64%) risultavano privi di convulsioni. Un'esame istopatologico del tessuto resecato ha rilevato anomalie in 22 su 23 pazienti, displasia corticale per lo piu. Risultati simili sono stati riportati da altri studi con un ridotto numero di pazienti. Sebbene la resezione chirurgica di aree che presentano anomalie alla PET ovvero lesioni discrete alla MRI od alla CT abbiano correlato con un miglior controllo delle convulsioni in un limitato numero di casi, i dati attualmente a disposizione non permettono un'affermazione definitiva sulla relativa efficacia di una terapia chirurgica rispetto al trattamento medico convenzionale. Una delle maggiori limitazioni e che la maggior parte degli studi a riguardo hanno valutato la risposta al trattamento nei pazienti 1 o 2 anni dopo l'intervento o anche dopo. Al contrario, la maggior parte degli studi sulla terapia medica hanno valutato la risposta entro poche settimane o mesi dall'inizio del trattamento. Cosi, e probabile che la remissione spontanea giochi un certo ruolo nei risultati della terapia chirurgica. Inoltre, molti dei pazienti trattati chirurgicamente, continuavano a ricevere una terapia medica dopo la resezione. Infine, in alcuni pazienti, gli spasmi sono cessati e l'ipsarritmia e scomparsa prima della chirurgia. Nonostante cio, la resezione corticale focale e l'emisferectomia potrebbero in futuro contribuire in maniera significativa al trattamento di questo disturbo.Approccio terapeutico raccomandato. Diversi approcci terapeutici sembrano essere efficaci in questo disturbo, e nessuna sostanza o trattamento si sono dimostrati in maniera assoluta i piu efficaci. Come sopra discusso, la chirurgia potrebbe essere efficace in un piccolo numero di pazienti. Sfortunatamente, non e possibile prevedere se un paziente rispondera meglio ad un particolare farmaco od alla chirurgia. Tuttavia, si raccomanda un approccio sistematico nella gestione del disturbo. Lo scopo e di raggiungere un controllo degli spasmi e di migliorare l'EEG il piu velocemente possibile e di evitare trattamenti prolungati con sostanza che non siano efficaci. Se un approccio non risulta efficace dovrebbe essere interrotto, e si dovrevve iniziare subito con un altro trattamento (Hrachovy R A. Infantile epileptic encephalopathy with hyparrhytmia. J clin neurophysiol. 2003;20(6):408-425).

Yamauchi T, Aikawa H. Efficacy of zonisamide: our experience. Seizure. 2004;13 Suppl 1:S41-8; discussion S49.Yagi K. Overview of Japanese experience-controlled and uncontrolled trials. Seizure. 2004;13 Suppl 1:S11-5; discussion S16.Lux AL, Osborne JP. A proposal for case definitions and outcome measures in studies of infantile spasms and West syndrome: consensus statement of the West Delphi group. Epilepsia. 2004;45(11):1416-28.Gerard-Blanluet M, Romana S, Munier C, Le Lorc'h M, Kanafani S, Sinico M, Touboul C, Levaillant JM, Haddad B, Lopez N, Lelong F, De Villemeur TB, Verloes A, Borghi E. Classical West "syndrome" phenotype with a subtelomeric 4p trisomy. Am J Med Genet. 2004;130A(3):299-302.Hikima A, Mochizuki H, Oriuchi N, Endo K, Morikawa A. Semiquantitative analysis of interictal glucose metabolism between generalized epilepsy and localization related epilepsy. Ann Nucl Med. 2004;18(7):579-84.Munakata M, Haginoya K, Ishitobi M, Sakamoto O, Sato I, Kitamura T, Hirose M, Yokoyama H, Iinuma K. Dynamic cortical activity during spasms in three patients with West syndrome: a multichannel near-infrared spectroscopic topography study. Epilepsia. 2004;45(10):1248-57.Camurdan MO, Cinaz P, Serdaroglu A, Bideci A, Demirel F. Persistent hyperinsulinemic hypoglycemia presenting with a rare complication: West syndrome. J Pediatr Endocrinol Metab. 2004;17(10):1465-8.Yamamoto H, Yamano T, Niijima S, Kohyama J, Yamanouchi H. Spontaneous improvement of intractable epileptic seizures following acute viral infections. Brain Dev. 2004;26(6):377-9.Tomson T. Drug selection for the newly diagnosed patient: when is a new generation antiepileptic drug indicated? J Neurol. 2004;251(9):1043-9.Venta-Sobero JA, Porras-Kattz E, Gutierrez-Moctezuma J. [West syndrome as an epileptic presentation in Menkes' disease. Two cases report]. Rev Neurol. 2004 Jul 16-31;39(2):133-6.Partington MW, Turner G, Boyle J, Gecz J. Three new families with X-linked mental retardation caused by the 428-451dup(24bp) mutation in ARX. Clin Genet. 2004;66(1):39-45.Rando T, Bancale A, Baranello G, Bini M, De Belvis AG, Epifanio R, Frisone MF, Guzzetta A, La Torre G, Ricci D, Signorini S, Tinelli F, Biagioni E, Veggiotti P, Mercuri E, Fazzi E, Cioni G, Guzzetta F. Visual function in infants with West syndrome: correlation with EEG patterns. Epilepsia. 2004;45(7):781-6.Sinclair DB, Berg M, Breault R. Valproic acid-induced pancreatitis in childhood epilepsy: case series and review. J Child Neurol. 2004;19(7):498-502.Kobayashi K, Oka M, Akiyama T, Inoue T, Abiru K, Ogino T, Yoshinaga H, Ohtsuka Y, Oka E. Very fast rhythmic activity on scalp EEG associated with epileptic spasms. Epilepsia. 2004;45(5):488-96.Buoni S, Zannolli R, Strambi M, Fois A. Combined treatment with vigabatrin and topiramate in West syndrome. J Child Neurol. 2004;19(5):385-6.Parisi P, Tommasini P, Piazza G, Manfredi M. Scotopic threshold response changes after vigabatrin therapy in a child without visual field defects: a new electroretinographic marker of early damage? Neurobiol Dis. 2004;15(3):573-9.Oka M, Kobayashi K, Akiyama T, Ogino T, Oka E. A study of spike-density on EEG in West syndrome. Brain Dev. 2004;26(2):105-12.Yamamoto H, Sasamoto Y, Miyamoto Y, Murakami H, Kamiyama N. A successful treatment with pyridoxal phosphate for West syndrome in hypophosphatasia. Pediatr Neurol. 2004;30(3):216-8.Debus OM, Kurlemann G; Study group. Sulthiame in the primary therapy of West syndrome: a randomized double-blind placebo-controlled add-on trial on baseline pyridoxine medication. Epilepsia. 2004;45(2):103-8.Besag FM. Behavioral aspects of pediatric epilepsy syndromes. Epilepsy Behav. 2004;5 Suppl 1:S3-13.Kato M, Das S, Petras K, Kitamura K, Morohashi K, Abuelo DN, Barr M, Bonneau D, Brady AF, Carpenter NJ, Cipero KL, Frisone F, Fukuda T, Guerrini R, Iida E, Itoh M, Lewanda AF, Nanba Y, Oka A, Proud VK, Saugier-Veber P, Schelley SL, Selicorni A, Shaner R, Silengo M, Stewart F, Sugiyama N, Toyama J, Toutain A, Vargas AL, Yanazawa M, Zackai EH, Dobyns WB. Mutations of ARX are associated with striking pleiotropy and consistent genotype-phenotype correlation. Hum Mutat. 2004;23(2):147-59.Lobato-Salinas Z, Cambra-Lasaosa FJ, Campistol J, Toll-Costa T, Pons-Odena M, Palomeque-Rico A, Martin JM. [Factor V Leiden mutation as a cause of venous thrombosis]. Rev Neurol. 2004 Jan 16-31;38(2):136-9.Boel MJ. Behavioural and neuropsychological problems in refractory paediatric epilepsies. Eur J Paediatr Neurol. 2004;8(6):291-7.Shiroma N, Fukumizu M, Sugai K, Sasaki M, Kaga M. [Serial median nerve SEPs and SSEPs in patients with West syndrome]. No To Hattatsu. 2004;36(1):45-8.Richard N, Stamm D, Floret D. [Pneumocystis carinii infections in a pediatric intensive care unit: a retrospective study 1980-2002]. Arch Pediatr. 2003;10 Suppl 5:539s-544s.Rotta NT, da Silva AR, Ohlweiler L, Riesgo R. [Vigabatrin in the treatment of epilepsy in patients with West syndrome and tuberous sclerosis]. Arq Neuropsiquiatr. 2003;61(4):988-90.Sherr EH. The ARX story (epilepsy, mental retardation, autism, and cerebral malformations): one gene leads to many phenotypes. Curr Opin Pediatr. 2003;15(6):567-71.Camfield P, Camfield C, Lortie A, Darwish H. Infantile spasms in remission may reemerge as intractable epileptic spasms. Epilepsia. 2003;44(12):1592-5.Ohtahara S, Yamatogi Y. Epileptic encephalopathies in early infancy with suppression-burst. J Clin Neurophysiol. 2003;20(6):398-407.Nabbout R, Dulac O. Epileptic encephalopathies: a brief overview. J Clin Neurophysiol. 2003;20(6):393-7.Takahashi Y, Mori H, Mishina M, Watanabe M, Fujiwara T, Shimomura J, Aiba H, Miyajima T, Saito Y, Nezu A, Nishida H, Imai K, Sakaguchi N, Kondo N. Autoantibodies to NMDA receptor in patients with chronic forms of epilepsia partialis continua. Neurology. 2003;61(7):891-6.Cavazzuti GB. Infantile encephalopathies. Neurol Sci. 2003;24 Suppl 4:S244-5.Wallace RH, Hodgson BL, Grinton BE, Gardiner RM, Robinson R, Rodriguez-Casero V, Sadleir L, Morgan J, Harkin LA, Dibbens LM, Yamamoto T, Andermann E, Mulley JC, Berkovic SF, Scheffer IE. Sodium channel alpha1-subunit mutations in severe myoclonic epilepsy of infancy and infantile spasms. Neurology. 2003;61(6):765-9.Montelli TC, Soares AM, Peracoli MT. Immunologic aspects of West syndrome and evidence of plasma inhibitory effects on T cell function. Arq Neuropsiquiatr. 2003;61(3B):731-7.Iwasaki T, Miura H, Sunaoshi W, Hosoda N, Takei K, Katayama F. [A case of intractable epilepsy showing frequent gelastic seizures by administration of clobazam]. No To Hattatsu. 2003;35(5):406-10.Capovilla G, Beccaria F, Montagnini A, Cusmai R, Franzoni E, Moscano F, Coppola G, Carotenuto M, Gobbi G, Seri S, Nabbout R, Vigevano F. Short-term nonhormonal and nonsteroid treatment in West syndrome. Epilepsia. 2003;44(8):1085-8.Hamano S, Tanaka M, Mochizuki M, Sugiyama N, Eto Y. Long-term follow-up study of West syndrome: Differences of outcome among symptomatic etiologies. J Pediatr. 2003;143(2):231-5.Kato M, Das S, Petras K, Sawaishi Y, Dobyns WB. Polyalanine expansion of ARX associated with cryptogenic West syndrome. Neurology. 2003;61(2):267-76.Ray M, Malhi P, Bhalla AK, Singhi PD. Cerebral gigantism with West syndrome. Indian Pediatr. 2003;40(7):673-5.Kalscheuer VM, Tao J, Donnelly A, Hollway G, Schwinger E, Kubart S, Menzel C, Hoeltzenbein M, Tommerup N, Eyre H, Harbord M, Haan E, Sutherland GR, Ropers HH, Gecz J. Disruption of the serine/threonine kinase 9 gene causes severe X-linked infantile spasms and mental retardation. Am J Hum Genet. 2003;72(6):1401-11.Grosso S, Pagano C, Cioni M, Di Bartolo RM, Morgese G, Balestri P. Schinzel-Giedion syndrome: a further cause of West syndrome. Brain Dev. 2003;25(4):294-8.Tsuji M, Kuroki S, Maeda H, Yoshioka M, Maihara T, Fujii T, Ito M. Leigh syndrome associated with West syndrome. Brain Dev. 2003;25(4):245-50.Caraballo RH, Fejerman N, Bernardina BD, Ruggieri V, Cersosimo R, Medina C, Pociecha J. Epileptic spasms in clusters without hypsarrhythmia in infancy. Epileptic Disord. 2003;5(2):109-13.Desguerre I, Pinton F, Nabbout R, Moutard ML, N'Guyen S, Marsac C, Ponsot G, Dulac O. Infantile spasms with basal ganglia MRI hypersignal may reveal mitochondrial disorder due to T8993G MT DNA mutation. Neuropediatrics. 2003;34(5):265-9.Hirose S, Mitsudome A. X-linked mental retardation and epilepsy: pathogenetic significance of ARX mutations. Brain Dev. 2003;25(3):161-5.Pies NJ, Beardsmore CW. West & West syndrome--a historical sketch about the eponymous doctor, his work and his family. Brain Dev. 2003;25(2):84-101.Suzuki M, Okumura A, Watanabe K, Negoro T, Hayakawa F, Kato T, Itomi K, Kubota T, Maruyama K. The predictive value of electroencephalogram during early infancy for later development of West syndrome in infants with cystic periventricular leukomalacia. Epilepsia. 2003;44(3):443-6.Lesca G, Biancalana V, Brunel MJ, Quack B, Calender A, Lespinasse J. Clinical, cytogenetic, and molecular description of a FRAXE French family. Psychiatr Genet. 2003;13(1):43-6.Fujikawa Y, Sugai K, Hanaoka S, Fukumizu M, Sasaki M, Kaga M. [Three cases with severe motor and intellectual disabilities presenting the severest condition caused by prolonged non-convulsive status epilepticus]. No To Hattatsu. 2003;35(1):43-8.Ren LK, Wu LW, Jin LR, Gao W, Shao XQ. [Characteristics of clinical manifestations and EEG of Lennox-Gastaut syndrome]. Zhonghua Er Ke Za Zhi. 2003;41(1):7-10.Dinner DS. Effect of sleep on epilepsy. J Clin Neurophysiol. 2002;19(6):504-13.Kokubo M, Asai K, Yamamoto N, Aoyama M, Morikawa M, Togari H, Wada Y, Kato T. ACTH(1-24) down-regulates expression of ciliary neurotrophic factor mRNA in cultured rat astrocyte. Pediatr Res. 2002;52(6):950-7.Turner G, Partington M, Kerr B, Mangelsdorf M, Gecz J. Variable expression of mental retardation, autism, seizures, and dystonic hand movements in two families with an identical ARX gene mutation. Am J Med Genet. 2002;112(4):405-11.Haginoya K, Munakata M, Kato R, Yokoyama H, Ishizuka M, Iinuma K. Ictal cerebral haemodynamics of childhood epilepsy measured with near-infrared spectrophotometry. Brain. 2002;125(Pt 9):1960-71.Cianchetti C, Pruna D, Coppola G, Pascotto A. Low-dose lamotrigine in West syndrome. Epilepsy Res. 2002;51(1-2):199-200.Poon CY, McAuley JW. Management of epilepsy in pediatrics and geriatrics. J Am Pharm Assoc (Wash). 2002;42(5 Suppl 1):S34-5.Debus OM, Kohring J, Fiedler B, Franssen M, Kurlemann G. Add-on treatment with pyridoxine and sulthiame in 12 infants with West syndrome: an open clinical study. Seizure. 2002;11(6):381-3.Kawamura T, Morioka T, Fukui K, Nishio S, Hikino S, Gondo KJ. [Symmetrical hemispheric porencephalic cysts due to twin embolization syndrome: a case report]. No To Shinkei. 2002;54(8):723-8.Bouhanick B, Reynier P, Salle A, Ilhouz F, Coutant R, Pouplard F. West syndrome and mitochondrial diabetes: relationship or coincidence? Clin Endocrinol (Oxf). 2002;57(1):142-4.Guzzetta F, Frisone MF, Ricci D, Rando T, Guzzetta A. Development of visual attention in West syndrome. Epilepsia. 2002;43(7):757-63.Go T. Remission of West syndrome associated with valproate hepatotoxicity. Brain Dev. 2002;24(4):257-9.Suzuki Y, Imai K, Toribe Y, Ueda H, Yanagihara K, Shimono K, Okinaga T, Ono J, Nagai T, Matsuoka T, Tagawa T, Abe J, Morita Y, Fujikawa Y, Arai H, Mano T, Okada S. Long-term response to zonisamide in patients with West syndrome. Neurology. 2002;58(10):1556-9.Eling P, Renier WO, Pomper J, Baram TZ. The mystery of the Doctor's son, or the riddle of West syndrome. Neurology. 2002;58(6):953-5.Kalra V, Gulati S, Pandey RM, Menon S. West syndrome and other infantile epileptic encephalopathies--Indian hospital experience. Brain Dev. 2002;24(2):130-9.Mikati MA, Lepejian GA, Holmes GL. Medical treatment of patients with infantile spasms. Clin Neuropharmacol. 2002;25(2):61-70.Carmant L. Infantile spasms: West syndrome. Arch Neurol. 2002;59(2):317-8.Itomi K, Okumura A, Negoro T, Watanabe K, Natsume J, Takada H, Tadokoro M, Ishigaki T. Prognostic value of positron emission tomography in cryptogenic West syndrome. Dev Med Child Neurol. 2002;44(2):107-11.Topcu M, Saatci I, Haliloglu G, Kesimer M, Coskun T. D-glyceric aciduria in a six-month-old boy presenting with West syndrome and autistic behaviour. Neuropediatrics. 2002;33(1):47-50.Ito M, Aiba H, Hashimoto K, Kuroki S, Tomiwa K, Okuno T, Hattori H, Go T, Sejima H, Dejima S, Ikeda H, Yoshioka M, Kanazawa O, Kawamitsu T, Ochi J, Miki N, Noma H, Oguro K, Ozaki N, Tamamoto A, Matsubara T, Miyajima T, Fujii T, Konishi Y, Okuno T, Hojo H. Low-dose ACTH therapy for West syndrome: initial effects and long-term outcome. Neurology. 2002;58(1):110-4.Hedera P, Alvarado D, Beydoun A, Fink JK. Novel mental retardation-epilepsy syndrome linked to Xp21.1-p11.4. Ann Neurol. 2002;51(1):45-50.Yamatogi Y, Ohtahara S. Early-infantile epileptic encephalopathy with suppression-bursts, Ohtahara syndrome; its overview referring to our 16 cases. Brain Dev. 2002;24(1):13-23.Juhasz C, Chugani HT, Muzik O, Chugani DC. Hypotheses from functional neuroimaging studies. Int Rev Neurobiol. 2002;49:37-55.Avanzini G, Panzica F, Franceschetti S. Brain maturational aspects relevant to pathophysiology of infantile spasms. Int Rev Neurobiol. 2002;49:353-65.Dulac O, Soufflet C, Chiron C, Kaminska A. What is West syndrome? Int Rev Neurobiol. 2002;49:1-22.Wada K, Sakuragawa N. [Inherited metabolic diseases associated with West syndrome]. Ryoikibetsu Shokogun Shirizu. 2002;(37 Pt 6):283-7.Ohtahara S. [West syndrome(infantile spasms)]. Ryoikibetsu Shokogun Shirizu. 2002;(37 Pt 6):89-93.Kholin AA, Mukhin KIu, Petrukhin AS, Il'ina ES. [Electroencephalographic characteristics of West syndrome]. Zh Nevrol Psikhiatr Im S S Korsakova. 2002;102(5):40-4.Koul R, Chacko A, Ganesh A, Bulusu S, Al Riyami K. Vigabatrin associated retinal dysfunction in children with epilepsy. Arch Dis Child. 2001;85(6):469-73.Fukuyama Y. History of clinical identification of West syndrome--in quest after the classic. Brain Dev. 2001;23(8):779-87.Naito E, Ito M, Yokota I, Saijo T, Ogawa Y, Shinahara K, Kuroda Y. Gender-specific occurrence of West syndrome in patients with pyruvate dehydrogenase complex deficiency. Neuropediatrics. 2001;32(6):295-8.Itoh M, Hanaoka S, Sasaki M, Ohama E, Takashima S. Neuropathology of early-infantile epileptic encephalopathy with suppression-bursts; comparison with those of early myoclonic encephalopathy and West syndrome. Brain Dev. 2001;23(7):721-6.Hattori H. Spontaneous remission of spasms in West syndrome--implications of viral infection. Brain Dev. 2001;23(7):705-7.Fukushima K, Inoue Y, Fujiwara T, Yagi K. Long-term follow-up study of West syndrome associated with tuberous sclerosis. Brain Dev. 2001;23(7):698-704.Kumagai T, Ito M, Yamazaki Y, Sekijima K, Sakakibara K, Matsutomo Y, Hijikigawa F, Yamada H. Long-term prognosis of patients with West syndrome in Japan: social aspects. Brain Dev. 2001;23(7):695-7.Ito M, Kumagai T, Yamazaki Y, Sekijima K, Sakakibara K, Matsutomo Y, Hijikigawa F, Yamada H. Long-term prognosis of patients with West syndrome in Japan: medical aspects. Brain Dev. 2001;23(7):692-4.Appleton RE. West syndrome: long-term prognosis and social aspects. Brain Dev. 2001;23(7):688-91.Riikonen R. Long-term outcome of patients with West syndrome. Brain Dev. 2001;23(7):683-7.Osborne JP, Lux A. Towards an international consensus on definitions and standardised outcome measures for therapeutic trials (and epidemiological studies) in West syndrome. Brain Dev. 2001;23(7):677-82.Asano E, Chugani DC, Juhasz C, Muzik O, Chugani HT. Surgical treatment of West syndrome. Brain Dev. 2001;23(7):668-76.Takeuchi Y, Takano T, Abe J, Takikita S, Ohno M. Thyrotropin-releasing hormone: role in the treatment of West syndrome and related epileptic encephalopathies. Brain Dev. 2001;23(7):662-7.Suzuki Y. Zonisamide in West syndrome. Brain Dev. 2001;23(7):658-61.Toribe Y. High-dose vitamin B(6) treatment in West syndrome. Brain Dev. 2001;23(7):654-7.Baram TZ. What are the reasons for the strikingly different approaches to the use of ACTH in infants with West syndrome? Brain Dev. 2001;23(7):647-8.Riikonen R. ACTH therapy of West syndrome: Finnish views. Brain Dev. 2001;23(7):642-6.Ito M. Extremely low-dose ACTH therapy for West syndrome in Japan. Brain Dev. 2001;23(7):635-41.Hancock E, Osborne JP, Milner P. The treatment of West syndrome: a Cochrane review of the literature to December 2000. Brain Dev. 2001;23(7):624-34.Salonga AM, Lukban MB, Ortiz MH, Balatero-Terencio B, Lagman AM. West syndrome: the Philippine experience. Brain Dev. 2001;23(7):616-23.Wong V. West syndrome--The University of Hong Kong experience (1970-2000). Brain Dev. 2001;23(7):609-15.Chiemchanya S, Visudtibhan A, Visudhiphan P. West syndrome in Thailand: a hospital-based survey. Brain Dev. 2001;23(7):605-8.Thambyayah M. Early epileptic encephalopathies including West syndrome: a 3-year retrospective study from Klang Hospital, Malaysia. Brain Dev. 2001;23(7):603-4.Kalra V, Gulati S, Pandey RM, Menon S. West syndrome and other infantile epileptic encephalopathies--Indian hospital experience. Brain Dev. 2001;23(7):593-602.Koul R, Chacko A, Cherian E. West syndrome: a university hospital based study from Oman. Brain Dev. 2001;23(7):586-92.Lee WL, Ong HT. Epidemiology of West syndrome in Singapore. Brain Dev. 2001;23(7):584-5.Oka E, Murakami N, Ohmori I, Ogino T. A population-based neuroepidemiological survey of West syndrome in Okayama Prefecture, Japan. Brain Dev. 2001;23(7):580-3.Matsuo A, Matsuzaka T, Tsuru A, Moriuchi H, Nakashita Y, Tanaka S, Baba C, Tomimasu K. Epidemiological and clinical studies of West syndrome in Nagasaki Prefecture, Japan. Brain Dev. 2001;23(7):575-9.Young C; Taiwan Child Neurology Society. National survey of West syndrome in Taiwan. Brain Dev. 2001;23(7):570-4.Hwang YS; Korean Child Neurology Society. National survey on West syndrome in Korea. Brain Dev. 2001;23(7):565-9.Sugai K, Fukuyama Y, Yasuda K, Fujimoto S, Ohtsu M, Ohta H, Ogawa A, Hamano S, Hirano S, Yoshioka H, Ishikawa A, Seki T, Itokazu N, Tawa R. Clinical and pedigree study on familial cases of West syndrome in Japan. Brain Dev. 2001;23(7):558-64.Zhongshu Z, Weiming Y, Yukio F, Cheng-LNing Z, Zhixing W. Clinical analysis of West syndrome associated with phenylketonuria. Brain Dev. 2001;23(7):552-7.Liu ZS, Wang QW, Wang FL, Yang LZ. Serum cytokine levels are altered in patients with West syndrome. Brain Dev. 2001;23(7):548-51.Yokoyama H. The role of central histaminergic neuron system as an anticonvulsive mechanism in developing brain. Brain Dev. 2001;23(7):542-7.Riikonen R. Epidemiological data of West syndrome in Finland. Brain Dev. 2001;23(7):539-41.Brunson KL, Eghbal-Ahmadi M, Baram TZ. How do the many etiologies of West syndrome lead to excitability and seizures? The corticotropin releasing hormone excess hypothesis. Brain Dev. 2001;23(7):533-8.Hattori H, Yamano T, Tsutada T, Tsuyuguchi N, Kawawaki H, Shimogawara M. Magnetoencephalography in the detection of focal lesions in West syndrome. Brain Dev. 2001;23(7):528-32.Kohyama J. Polysomnographical assessment of the pathophysiology of West syndrome. Brain Dev. 2001;23(7):523-7.Hayashi M. Neuropathology of the limbic system and brainstem in West syndrome. Brain Dev. 2001;23(7):516-22.Curatolo P, Seri S, Verdecchia M, Bombardieri R. Infantile spasms in tuberous sclerosis complex. Brain Dev. 2001;23(7):502-7.Haginoya K, Munakata M, Yokoyama H, Kato R, Tanaka S, Hirose M, Ishitobi M, Kon K, Yoshihara Y, Takayanagi M, Yamazaki T, Iinuma K. Mechanism of tonic spasms in West syndrome viewed from ictal SPECT findings. Brain Dev. 2001;23(7):496-501.Juhasz C, Chugani HT, Muzik O, Chugani DC. Neuroradiological assessment of brain structure and function and its implication in the pathogenesis of West syndrome. Brain Dev. 2001;23(7):488-95.Okumura A, Watanabe K. Clinico-electrical evolution in pre-hypsarrhythmic stage: towards prediction and prevention of West syndrome. Brain Dev. 2001;23(7):482-7.Ohtsuka Y, Kobayashi K, Ogino T, Oka E. Spasms in clusters in epilepsies other than typical West syndrome. Brain Dev. 2001;23(7):473-81.Vigevano F, Fusco L, Pachatz C. Neurophysiology of spasms. Brain Dev. 2001;23(7):467-72.Watanabe K, Negoro T, Okumura A. Symptomatology of infantile spasms. Brain Dev. 2001;23(7):453-66.Dulac O. What is West syndrome? Brain Dev. 2001;23(7):447-52.Lux AL. West & son: the origins of West syndrome. Brain Dev. 2001;23(7):443-6.Fukuyama Y. A special note on terminology of West syndrome and infantile spasms. Brain Dev. 2001;23(7):442.Ueno M, Oguni H, Yasuda K, Osawa M. Neurophysiological study of secondary synchronous occipito-frontopolar spikes in childhood. Clin Neurophysiol. 2001;112(11):2106-12.Miyajima T, Ito M, Fujii T, Okuno T. [Seizure and developmental prognosis of West syndrome--combination therapy with high-dose vitamin B6, valproate and low-dose ACTH]. No To Hattatsu. 2001;33(6):498-504.Kobayashi K, Tamai K, Takanashi J, Kohno Y. [Duration of ACTH therapy for West syndrome]. No To Hattatsu. 2001;33(6):494-7.Okumura A, Watanabe K, Hayakawa F, Kato T. The timing of brain insults in preterm infants who later developed West syndrome. Neuropediatrics. 2001;32(5):245-9.Kobayashi K, Ohtsuka Y, Ohno S, Ohmori I, Ogino T, Yoshinaga H, Tanaka A, Hiraki Y, Oka E. Clinical spectrum of epileptic spasms associated with cortical malformation. Neuropediatrics. 2001;32(5):236-44.Thijs J, Verhelst H, Van Coster R. Retrospective study of topiramate in a paediatric population with intractable epilepsy showing promising effects in the West syndrome patients. Acta Neurol Belg. 2001;101(3):171-6.Vigneswari G, Sofiah A, Hussain IH. Lamotrigine as an add-on therapy in intractable paediatric epilepsy--the Kuala Lumpur Hospital experience. Med J Malaysia. 2001;56(3):359-64.Numabe H, Yamada N, Ogihara M, Hoshika A. [A case of 7q distal trisomy syndrome associated with West syndrome]. No To Hattatsu. 2001;33(5):437-41.Fujikawa Y, Sugai K, Fukumizu M, Hanaoka S, Sasaki M, Kaga M. [Three cases of Costello syndrome presenting with intractable epilepsy and profound psychomotor retardation/regression]. No To Hattatsu. 2001;33(5):430-5.Hayashi Y, Hanada K, Horiuchi I, Morooka M, Yamatogi Y. [Epilepsy in patients with severe motor and intellectual disabilities: a long-term follow-up]. No To Hattatsu. 2001;33(5):416-20.Go T. Sequential MRI in chronic meningitis during adrenocorticotropic hormone treatment for West syndrome. Childs Nerv Syst. 2001;17(8):497-9.Vanhatalo S, Riikonen R. Nitric oxide metabolites, nitrates and nitrites in the cerebrospinal fluid in children with west syndrome. Epilepsy Res. 2001;46(1):3-13.Horita H. Epileptic seizures and sleep-wake rhythm. Psychiatry Clin Neurosci. 2001;55(3):171-2.Karagol U, Deda G, Uysal S, Kabakus N, Ibis E, Gencoglu A, Aras G. Cerebral blood flow abnormalities in symptomatic West syndrome: a single photon emission computed tomography study. Pediatr Int. 2001;43(1):66-70.Wong M, Trevathan E. Infantile spasms. Pediatr Neurol. 2001;24(2):89-98.Motte J. [Epilepsy and childhood learning disabilities]. Epileptic Disord. 2001;3 Spec No 2:SI47-9.Kaminska A. [New antiepileptic drugs in childhood epilepsies: indications and limits]. Epileptic Disord. 2001;3 Spec No 2:SI37-46.Kito M, Yabuta K, Kato S, Osawa M, Okuda H. Gelastic seizures in clusters in a case of West syndrome after perinatal hypothalamic hemorrhage. J Perinat Med. 2001;29(4):357-9.Matsuo A, Matsuzaka T, Tsuru A, Moriuchi H, Nakashita Y, Tanaka S, Baba C, Tomimasu K. [Epidemiological and clinical study of West syndrome in Nagasaki Prefecture, Japan]. No To Hattatsu. 2001;33(1):15-20.Ormrod D, McClellan K. Topiramate: a review of its use in childhood epilepsy. Paediatr Drugs. 2001;3(4):293-319.Wendorff J, Juchniewicz B. [Occurrence of epilepsy, its types and course during the first decade of life in progeny of mothers with epilepsy--prospective study]. Przegl Lek. 2001;58 Suppl 1:37-40.Mikaeloff Y, Plouin P, Dhondt JL, Ponsot G, Dulac O. Clinical and EEG video-polygraphic features of epileptic spasms in a child with dihydropteridine reductase deficiency. Efficiency of hydrocortisone. Epileptic Disord. 2000;2(4):213-7.Doose H, Koudriavtseva K, Neubauer BA. Multifactorial pathogenesis of neonatal seizures--relationships to the benign partial epilepsies. Epileptic Disord. 2000;2(4):195-201.Fujino O, Hatori T, Fujimatsu M. [A case of tuberous sclerosis with cardiac tumor and West syndrome]. J Nippon Med Sch. 2000;67(6):473-6.Delas Ramirez F, Navarro Egea M, Pardina Badia B. [Anesthesia considerations in West syndrome]. Rev Esp Anestesiol Reanim. 2000;47(10):493-4.Ishida T. [Benign myoclonus of early infancy: a case report]. No To Hattatsu. 2000;32(6):538-42.Lopez-Pison J, Arana T, Abenia P, Galvan M, Munoz-Albillos M, Pena-Segura JL. [Cases of idiopathic and cryptogenic epilepsias in a regional referral neuropediatric unit]. Rev Neurol. 2000 Oct 16-31;31(8):733-8.Berg AT, Shinnar S, Levy SR, Testa FM, Smith-Rapaport S, Beckerman B. How well can epilepsy syndromes be identified at diagnosis? A reassessment 2 years after initial diagnosis. Epilepsia. 2000;41(10):1269-75.Yoshikawa H, Yamazaki S, Abe T, Oda Y. Liposteroid therapy for refractory seizures in children. J Child Neurol. 2000;15(10):702-4.Antoniuk SA, Bruck I, Spessatto A, Halick SM, de Bruyn LR, Meister E, de Paola D. [West syndrome: clinical and electroencephalographic follow up of 70 patients and response to its treatment with adrenocorticotropic hormone, prednisone, vigabatrin, nitrazepam and valproate]. Arq Neuropsiquiatr. 2000;58(3A):683-90.Pineda M, Vilaseca MA, Artuch R, Santos S, Garcia Gonzalez MM, Aracil A, Van Schaftingen E, Jaeken J. 3-phosphoglycerate dehydrogenase deficiency in a patient with West syndrome. Dev Med Child Neurol. 2000;42(9):629-33.Husain AM, Foley CM, Legido A, Chandler DA, Miles DK, Grover WD. West syndrome in tuberous sclerosis complex. Pediatr Neurol. 2000;23(3):233-5.Hamano S, Tanaka M, Kawasaki S, Nara T, Horita H, Eto Y, Kohno S. Regional specificity of localized cortical lesions in West syndrome. Pediatr Neurol. 2000;23(3):219-24.Ohtsuka Y, Ogino T, Asano T, Hattori J, Ohta H, Oka E. Long-term follow-up of vitamin B(6)-responsive West syndrome. Pediatr Neurol. 2000;23(3):202-6.Aicardi J. [Risks and benefits of new antiepileptic agents in children]. Rev Neurol. 2000 Aug 16-31;31(4):376-81.Hoffmann-Riem M, Diener W, Benninger C, Rating D, Unnebrink K, Stephani U, Ernst HP, Korinthenberg R. Nonconvulsive status epilepticus--a possible cause of mental retardation in patients with Lennox-Gastaut syndrome. Neuropediatrics. 2000;31(4):169-74.Ardura J, Andres J, Munoz A, Revilla M, Aragon P. Circadian changes of heart rate in West syndrome. Chronobiol Int. 2000;17(4):591-5.Hattori J, Yoshinaga H, Murakami N, Oka E, Kawauchi M, Ohmoto T. [A case with congenital hydrocephaly and west syndrome who recovered from hypsarrhythmia after the resolution of shunt trouble]. No To Hattatsu. 2000;32(4):341-5.Ito M, Miyajima T, Fujii T, Okuno T. Subdural hematoma during low-dose ACTH therapy in patients with west syndrome. Neurology. 2000;54(12):2346-7.Castano G, Lyons CJ, Jan JE, Connolly M. Cortical visual impairment in children with infantile spasms. J AAPOS. 2000;4(3):175-8.Ito M, Seki T, Takuma Y. Current therapy for West syndrome in Japan. J Child Neurol. 2000;15(6):424-8.Rufo-Campos M. [Inter-relationships of the epileptic encephalopathies of infancy]. Rev Neurol. 2000;30 Suppl 1:S74-80.Ruiz-Miyares F, Siegmund R, Wermke K, Dorado-Gallego J, Escobedo-Beceiro DI. [West syndrome: a chronobiological approach]. Rev Neurol. 2000 May 16-31;30(10):925-8.Lima JM. The new drugs and the strategies to manage epilepsy. Curr Pharm Des. 2000;6(8):873-8.Haas-Lude K, Wolff M, Riethmuller J, Niemann G, Krageloh-Mann I. Acute encephalopathy associated with vigabatrin in a six-month-old girl. Epilepsia. 2000;41(5):628-30.Reiter E, Tiefenthaler M, Freillinger M, Bernert G, Seidl R, Hauser E. Familial idiopathic West syndrome. J Child Neurol. 2000;15(4):249-52.Fejerman N, Cersosimo R, Caraballo R, Grippo J, Corral S, Martino RH, Martino G, Aldao M, Caccia P, Retamero M, Macat MC, Di Blasi MA, Adi J. Vigabatrin as a first-choice drug in the treatment of West syndrome. J Child Neurol. 2000;15(3):161-5.Kabova R. [Catastrophic types of epilepsy in early development]. Cesk Fysiol. 2000;49(1):4-15.Pisani F, Bianchi ME, Scarano A, Viola P, Volante E, Faienza C. [Clinical features in subjects with congenital anomalies of the corpus callosum]. Acta Biomed Ateneo Parmense. 2000;71 Suppl 1:497-502.Haginoya K, Kon K, Yokoyama H, Tanaka S, Kato R, Munakata M, Yagi T, Takayanagi M, Yoshihara Y, Nagai M, Yamazaki T, Maruoka S, Iinuma K. The perfusion defect seen with SPECT in West syndrome is not correlated with seizure prognosis or developmental outcome. Brain Dev. 2000;22(1):16-23.Ozkara C, Ozyurt E, Hanoglu L, Eskazan E, Dervent A, Kocer N, Ozmen M, Onat F, Oz B, Kuday C. Surgical outcome of epilepsy patients evaluated with a noninvasive protocol. Epilepsia. 2000;41 Suppl 4:S41-4.Fandino-Franky J, Torres M, Narino D, Fandino J. Corpus callosotomy in Colombia and some reflections on care and research among the poor in developing countries. Epilepsia. 2000;41 Suppl 4:S22-7.Glauser TA, Clark PO, McGee K. Long-term response to topiramate in patients with West syndrome. Epilepsia. 2000;41 Suppl 1:S91-4.Yeung S, Ferrie CD, Murdoch-Eaton DG, Livingston JH. Topiramate for drug-resistant epilepsies. Eur J Paediatr Neurol. 2000;4(1):31-3.Glauser TA. Topiramate in the catastrophic epilepsies of childhood. J Child Neurol. 2000;15 Suppl 1:S14-21.Yamaguchi S, Mishio M, Okuda Y, Kitajima T. [Anesthetic management of a patient with West syndrome]. Masui. 2000;49(1):69-71.Martinez-Menendez B, Sempere AP, Mayor PP, Heras RS, Alvarez-Tejerina J, Mateos-Beato F. Generalized spike-and-wave patterns in children: clinical correlates. Pediatr Neurol. 2000;22(1):23-8.Koch CA. How should patients with porencephaly and generalized seizures such as West syndrome be treated? Brain Dev. 1999;21(8):566.Pinard JM, Delalande O, Chiron C, Soufflet C, Plouin P, Kim Y, Dulac O. Callosotomy for epilepsy after West syndrome. Epilepsia. 1999;40(12):1727-34.Naito E, Ito M, Yokota I, Saijo T, Chen S, Maehara M, Kuroda Y. Concomitant administration of sodium dichloroacetate and thiamine in west syndrome caused by thiamine-responsive pyruvate dehydrogenase complex deficiency. J Neurol Sci. 1999;171(1):56-9.Suzuki Y, Toribe Y, Goto M, Kato T, Futagi Y. Serum and CSF neuron-specific enolase in patients with West syndrome. Neurology. 1999;53(8):1761-4.Appleton RE, Peters AC, Mumford JP, Shaw DE. Randomised, placebo-controlled study of vigabatrin as first-line treatment of infantile spasms. Epilepsia. 1999;40(11):1627-33.Kubota T, Aso K, Negoro T, Okumura A, Natsume J, Takada H, Itomi K, Watanabe K, Yamamoto N. Epileptic spasms preceded by partial seizures with a close temporal association. Epilepsia. 1999;40(11):1572-9.Yanagaki S, Oguni H, Hayashi K, Imai K, Funatuka M, Tanaka T, Yanagaki M, Osawa M. A comparative study of high-dose and low-dose ACTH therapy for West syndrome. Brain Dev. 1999;21(7):461-7.Kabova R, Liptakova S, Slamberova R, Pometlova M, Velisek L. Age-specific N-methyl-D-aspartate-induced seizures: perspectives for the West syndrome model. Epilepsia. 1999;40(10):1357-69.Hamano S, Tanaka M, Imai M, Nara T, Maekawa K. [Topography and number of cortical tubers in tuberous sclerosis: comparison between patients with and without West syndrome]. No To Hattatsu. 1999;31(5):402-7.Archila R, Papazian O. [Lennox-Gastaut syndrome]. Rev Neurol. 1999 Aug 16-31;29(4):346-9.Sell-Salazar F. [West syndrome]. Rev Neurol. 1999 Aug 16-31;29(4):342-5.Yelin K, Alfonso I, Papazian O. [Syndrome of Ohtahara]. Rev Neurol. 1999 Aug 16-31;29(4):340-2.Kramer U. Epilepsy in the first year of life: a review. J Child Neurol. 1999;14(8):485-9.Suzuki N, Kyo K, Kano K. Sotos syndrome associated with West syndrome and a visual disorder. Pediatr Int. 1999;41(4):395-8.Garaizar C, Martinez-Gonzalez MJ, Fernandez-Cuesta MA, Prats JM. [Long-term follow-up of childhood epilepsy treated with vigabatrin outside of clinical trials]. Rev Neurol. 1999 Aug 1-15;29(3):201-7.Goto M, Suzuki Y, Kato T, Futagi Y. [Prognostic value of SPECT in newly diagnosed symptomatic West syndrome]. No To Hattatsu. 1999;31(4):323-8.Watanabe K, Miura K, Natsume J, Hayakawa F, Furune S, Okumura A. Epilepsies of neonatal onset: seizure type and evolution. Dev Med Child Neurol. 1999;41(5):318-22.Kawawaki H, Tomiwa K, Shiraishi K, Murata R. [Efficacy of zonisamide in West syndrome]. No To Hattatsu. 1999;31(3):263-7.Panzica F, Franceschetti S, Binelli S, Canafoglia L, Granata T, Avanzini G. Spectral properties of EEG fast activity ictal discharges associated with infantile spasms. Clin Neurophysiol. 1999;110(4):593-603.Galicchio S, Cersosimo R, Caraballo R, Yepez I, Medina C, Fejerman N. [Cerebral magnetic resonance in the study of West syndrome]. Rev Neurol. 1999 Apr 1-15;28(7):685-7.Haginoya K, Kon K, Tanaka S, Munakata M, Kato R, Nagai M, Yokoyama H, Maruoka S, Yamazaki T, Iinuma K. The origin of hypsarrhythmia and tonic spasms in West syndrome: evidence from a case of porencephaly and hydrocephalus with focal hypsarrhythmia. Brain Dev. 1999;21(2):129-31.Bruyere H, Lewis S, Wood S, MacLeod PJ, Langlois S. Confirmation of linkage in X-linked infantile spasms (West syndrome) and refinement of the disease locus to Xp21.3-Xp22.1. Clin Genet. 1999;55(3):173-81.Fusco L, Pachatz C, Cusmai R, Vigevano F. Repetitive sleep starts in neurologically impaired children: an unusual non-epileptic manifestation in otherwise epileptic subjects. Epileptic Disord. 1999;1(1):63-7.Cerullo A, Marini C, Carcangiu R, Baruzzi A, Tinuper P. Clinical and video-polygraphic features of epileptic spasms in adults with cortical migration disorder. Epileptic Disord. 1999;1(1):27-33.Yoshimi S, Osako Y, Nishibatake M, Kamuro K. [Ventricular outflow tract obstruction by cardiac tumors during ACTH therapy of an infant with tuberous sclerosis]. No To Hattatsu. 1999;31(2):165-70.Kimura M, Miyamoto S, Sejima H, Yamaguchi S. A case of West syndrome well controlled by very short and low-dose ACTH therapy. Psychiatry Clin Neurosci. 1999;53(1):67-70.Nieto-Barrera M. [Myoclonus and myoclonic epilepsies in childhood]. Rev Neurol. 1999 Feb 1-15;28(3):278-84.Beilmann A, Talvik T. Is the International League against Epilepsy classification of epileptic syndromes applicable to children in Estonia? Eur J Paediatr Neurol. 1999;3(6):265-72.Battaglia D, Rando T, Deodato F, Bruccini G, Baglio G, Frisone MF, Panto T, Tortorella G, Guzzetta F. Epileptic disorders with onset in the first year of life: neurological and cognitive outcome. Eur J Paediatr Neurol. 1999;3(3):95-103.Zubcevic S, Gavranovic M, Catibusic F, Uzicanin S, Buljina A. [Vigabatrin in childhood epilepsy--personal experience]. Med Arh. 1999;53(3 Suppl 2):63-5.Prats JM, Garaizar C. [Etiology of epilepsy in adolescents]. Rev Neurol. 1999 Jan 1-15;28(1):32-5.Iinuma K. [General principles of treatment and effects of childhood intractable epilepsy]. Rinsho Shinkeigaku. 1999;39(1):75-6.Manonmani V, Tan CT. A study of newly diagnosed epilepsy in Malaysia. Singapore Med J. 1999;40(1):32-5.