Nome

Sinonimi e comprese

Definizione

Segni e sintomi

Storia naturale

Eziologia

Diagnosi

Terapia

Bibliografia




Cerca

Home
SINDROME DI WILLIAMS
Codice esenzione : RN1270


Sindrome da geni contigui associata a microdelezioni nella regione cromosomica 7q11.23, comprendente il gene codificante per l'elastina. Le manifestazioni cliniche comprendono stenosi aortica sopravalvolare, ritardo mentale, facies simile ad elfo, capacita visuospaziali di costruzione compromesse ed ipercalcemia transitoria durante l'infanzia. La condizione colpisce entrambi i sessi, con esordio alla nascita o nella prima infanzia- Medline Thesaurus

La maggior parte dei bambini con la sindrome hanno una facies simile. Nonostante la somiglianza possa essere velata, essa tende a diventare piu evidente all'avanzare dell'eta. Le caratteristiche facciali comprendono spesso rigonfiamento periorbitale, naso corto con punta a forma di bulbo, filtro allungato, bocca ampia, labbra carnose, lieve micrognazia. I bambini hanno guance carnose e profilo della faccia piatto, mentre i bambini piu grandi e gli adulti spesso hanno una faccia lunga e stretta e un collo lungo. I bambini con la sindrome che hanno occhi di colore blu o verde hanno un aspetto dell'iride di forma stellata. Un lieve deficit di crescita prenatale e una velocita di crescita del 75% rispetto al normale sono caratteristiche osservate di frequente in questa condizione. La maggior parte dei bambini con la sindrome presenta alterazioni cardiovascolari. Il piu comune difetto e la stenosi sopravalvolare aortica, una condizione spesso progressiva che puo richiedere l'intervento chirurgico. La stenosi periferica dell'arteria polmonare e spesso presente durante l'infanzia e di solito migliora col tempo. La coartazione dell'aorta, la stenosi dell'arteria renale, e l'ipertensione sistemica sono complicanze che, quando presenti, possono peggiorare col tempo. Poiche la proteina elastina e un componente importante delle fibre elastiche della parete arteriosa, ogni arteria puo restringersi. L'ipercalcemia infantile idiopatica e un segno interessante che puo determinare la comparsa di estrema irritabilita, vomito, stipsi e crampi muscolari. L'ipercalcemia sintomatica generalmente si risolve durante l'infanzia, ma possono persistere per tutta la vita alterazioni del calcio e del metabolismo della vitamina D. E frequente riscontrare ipercalciuria e predisposizione a sviluppare nefrocalcinosi. La causa dell'alterazione del metabolismo del calcio non e nota. Un bambino con sindrome di Williams spesso ha difficolta di alimentazione e puo giungere all'osservazione per reflusso gastroesofageo, coliche, o deficit di crescita. Altri problemi medici possono essere presenza di malformazione di Chiari di tipo I, strabismo, iperopia, otiti medie croniche, ipodontia, malocclusione, diverticoli intestinali o vescicali, ernie, lassita delle articolazioni, contratture articolari, cifosi, lordosi, malformazioni dei reni e delle vie urinarie, ipotiroidismo, prolasso rettale. I bambini hanno un caratteristico profilo cognitivo e comportamentale. In tutti si riscontra ritardo cognitivo, motorio e di linguaggio e nel 75% dei bambini ala fine viene diagnosticato ritardo mentale. I bambini piu grandi hanno una capacita linguistica relativamente migliore e memoria uditiva, con pero difficolta notevoli per quanto riguarda le capacita visuospaziali. I problemi comportamentali possono essere ipersensibilita ai suoni, disturbi del sonno, disordine da iperattivita o deficit di attenzione, ansieta. Si osservano comunemente eccessiva estroversione e natura empatetica.
(Committee on Genetics -Health Care Supervision for Children With Williams syndrome-PEDIATRICS 2001 107: 1192-1204)

Manifestazioni neurologiche

La sindrome e caratterizzata da ritardo mentale lieve, attitudine musicale precoce, propensione a stare con le altre persone, e in alcuni casi, facilita a scrivere, che consente di produrre lunghe descrizioni scritte; allo stesso tempo questi soggetti sono appena in grado di disegnare oggetti semplici. Il bambino si presenta fisicamente ritardato con caratteristiche somatiche distintive (bocca ampia, occhi a mandorla, naso rivolto verso l'alto, orecchie piccola e appuntite), che nell'insieme conferiscono un caratteristico aspetto 'ad elfo'. Il bambino e generalmente sensibile agli stimoli uditivi. Esiste un ritardo nell'acquisizione del linguaggio e difetti nelle capacita visuospaziali e motorie, che possono far sembrare questi bambini piu ritardati di quanto in realta sono. La notevole capacita si socializzare e l'empatia sono tratti distintivi; in questo caso, essi rappresentano praticamente il contrario dei bambini autistici. La memoria di partiture musicali - ad esempio la capacita di memorizzare una sinfonia dopo un solo ascolto - puo essere prodigiosa.
Attraverso l'utilizzo di tecniche di citogenetica ad alta risoluzione, la malattia e stata attribuita nel 90% dei casi da una microdelezione sul cromosoma 7 a livello del gene che controlla la produzione di elastina (Nickerson et al). Questo e di particolare interesse perche una caratteristica di questi casi e la presenza di stenosi aortica sopravalvolare. Non si sa se esista una patologia cerebrale caratteristica, ma un recente caso di Golden et coll. esaminato a 35 anni di eta, non ha evidenziato alterazioni cerebrali, eccetto che modificazioni tipo Alzheimer, soprattutto deposizione di placche a livello di corteccia entorinale e amigdala.
(Adams et al. Principles of Neurology. 2001)

La sindrome di Williams e una malattia a decorso progressivo caratterizzata da coinvolgimento multisistemico. La storia naturale, comprese le complicanze, le modalita di crescita, i problemi nell'eta adulta, sono stati studiati. Si e osservata una modalita di crescita caratterizzata da ritardo nei primi 4 anni, recupero durante l'infanzia e infine bassa statura nell'eta adulta. Nonostante i molteplici problemi medici durante l'infanzia, inclusi problemi di alimentazione, difficolta di crescita, coliche, otite media, l'eta media di diagnosi e stata di 6.4 anni. I problemi di sviluppo e la patologia cardiovascolare rappresentano i principali problemi nell'infanzia. I bambini piu grandi presentano una progressiva limitazione articolare e ipertonia. I pazienti adulti sono svantaggiati a causa delle loro difficolta di sviluppo. Si verificano frequentemente ipertensione, disturbi gastrointestinali e genitourinari. La capacita di vivere da soli e di inserirsi nel mondo del lavoro sono limitate, piu che per i problemi fisici, per difficolta psicologiche e di adattamento.
(Morris et al. Natural history of Williams syndrome: physical characteristics. J PEDIATR 113:318-26-1988)

La maggior parte dei casi sono sporadici, nonostante in una minoranza di famiglie sia stata dimostrata una modalita di trasmissione autosomico dominante. La sindrome ha una frequenza di circa 1 su 20000 - 1 su 50000 nati vivi.
(C. Scriver et al., The Metabolic and Molecular Bases of Inherited Disease, Eighth Edition).
Un bambino con le caratteristiche cliniche della sindrome di Williams e un risultato negativo del test FISH dovrebbe essere inviato ad un genetista per una valutazione piu approfondita. La porzione deleta del cromosoma comprende il gene ELN, codificante per la proteina strutturale elastina, un componente importante delle fibre elastiche presenti nel tessuto connettivo di molti organi. La delezione spiega alcune delle caratteristiche della sindrome come ad esempio alcune delle caratteristiche somatiche, la voce rauca, la presenza di diverticoli intestinali e vescicali, la malattia cardiovascolare, i problemi ortopedici. La patogenesi di altre condizioni quali l'ipercalcemia, il ritardo mentale, i particolari tratti di personalita, rimangono senza spiegazione. Una possibilita e che la perdita di uno o piu geni contigui al gene ELN contribuisca a determinare il fenotipo.
(Committee on Genetics -Health Care Supervision for Children With Williams syndrome-PEDIATRICS 2001 107: 1192-1204)

Citogenetica
La stenosi aortica sopravalvolare isolata (SVAS), un restringimento di natura congenita dell'aorta ascendente, e una condizione autosomica dominante, per la quale si e dimostrata l'esistenza di un'associazione col cromosoma 7. Si dimostro che una famiglia segregante una forma di SVAS isolata, aveva una traslocazione coinvolgente il cromosoma 7 causante un'interruzione del gene per l'elastina. La presenza di altre mutazioni del gene per l'elastina nei pazienti portatori di SVAS fornirono un'importante prova del ruolo critico svolto dall'elastina nello sviluppo del sistema cardiovascolare. Tale regione e stata indagata nei pazienti con sindrome di Williams-Beuren, data l'incidenza di SVAS.
Successivamente, delezioni del locus elastina sono state scoperte utilizzando la metodica FISH in piu del 90% dei pazienti. Le delezioni non si possono evidenziare con le comuni tecniche di citogenetica, ma utilizzando tecniche ad alta risoluzione sono state localizzate a livello di 7q11.23. Le delezioni sono interstiziali e si verificano in una banda G-negativa, adiacente al centromero del braccio lungo del cromosoma 7.
(C. Scriver et al., The Metabolic and Molecular Bases of Inherited Disease, Eighth Edition).

Genetica molecolare

La maggior parte delle delezioni hanno un'ampiezza di circa 2 Megabasi. La regione e circondata da sequenze ripetute, regione-specifiche, che probabilmente contribuiscono al processo che determina la delezione attraverso la ricombinazione omologa e il crossing-over ineguale. La regione sede di delezione contiene almeno 15 geni conosciuti. L'unico gene che si e dimostrato essere responsabile delle caratteristiche osservate nei pazienti con la sindrome e il locus elastina. La monosomia funzionale per elastina determina la stenosi sopravalvolare aortica (SVAS) e si pensa che sia responsabile delle altre manifestazioni (stenosi dell'arteria renale, ipertensione, voce rauca, genitali piccoli, invecchiamento precoce della cute) e forse di alcune caratteristiche somatiche. Comunque, soggetti con SVAS isolata dovuta a mutazioni o piccole delezioni nel gene dell'elastina non presentano gli stessi tratti somatici, l'ipercalcemia o ritardo mentale. Sulla base di queste osservazioni la sindrome di Williams-Beuren e considerata una vera sindrome da geni contigui, con altri geni che probabilmente contribuiscono al fenotipo complessivo. Nonostante la maggior parte dei pazienti abbia delezioni di ampiezza paragonabile, una minoranza presenta delezioni di ampiezza maggiore. Questi pazienti hanno ritardo mentale piu grave e molti di loro hanno crisi epilettiche.
(C. Scriver et al., The Metabolic and Molecular Bases of Inherited Disease, Eighth Edition).

La delezione 7q11.23 non puo essere sempre evidenziata utilizzando l'analisi cromosomica di routine. La metodica FISH (fluorescent in situ hybridization) rappresenta l'unico mezzo affidabile per scoprire le delezioni. Utilizzando la metodica FISH e una sonda contenente il locus per l'elastina, piu del 90% dei pazienti presenta una delezione.
(C. Scriver et al., The Metabolic and Molecular Bases of Inherited Disease, Eighth Edition).





Tavola con punteggio per diagnosi clinica di Sindrome di Williams

(Committee on Genetics -Health Care Supervision for Children With Williams
syndrome-PEDIATRICS 2001 107: 1192-1204)



CRESCITA (evidenza presente o passata di)

Se 3 su 5 voci sono segnate, 1 punto






[ ] Bambino nato post-termine (> 41
settimane di gestazione)

[ ] Deficit di crescita /altezza e peso sotto il 5? percentile

[ ] Vomito o reflusso gastroesofageo

[ ] Coliche prolungate > 4 mesi di irritabilita

[ ] Stipsi cronica




SVILUPPO E COMPORTAMENTO

Se 3 su 6 voci sono segnate, 1 punto






[ ] Carattere estremamente socievole

[ ] Ipersensibilita ai suoni

[ ] Ansia

[ ] Ritardo di sviluppo o ritardo mentale

[ ] Difficolta visuospaziali

[ ] Ritardo nell’acquisizione del linguaggio, seguita da eccessiva loquacita




CARATTERISTICHE SOMATICHE

Se 8 su 17 voci sono segnate, 3 punti






[ ] Restringimento bitemporale

[ ] Epicanto o ponte nasale piatto

[ ] Strabismo (presente or passato)

[ ] Naso corto o antiversione delle narici

[ ] Guance carnose

[ ] Filtro allungato

[ ] Denti ipoplasici, molto distanziati fra loro

[ ] Bocca ampia

[ ] Lobi delle orecchie grandi

[ ] Fronte ampia

[ ] Rigonfiamento periorbiatle

[ ] Aspetto stellato dell’iride

[ ] Punta del naso a forma di bulbo o rigonfia

[ ] ipoplasia degli zigomi (ossa zigomatiche piatte)

[ ] Labbra carnose

[ ] Malocclusione

[ ] Mandibola piccola




PROBLEMI CARDIOVASCOLARI  (All’ ecocardiografia) (a)

Se su 2 voci 1 e segnata, 5 punti






[ ] Stenosi Aortica Sopravalvolare (SVAS) FACE="Arial">^

[ ] Stenosi periferica dell’arteria polmonare




PROBLEMI CARDIOVASCOLARI (b)

Se su 3 voci 1 e segnata, 1 punto






[ ] Altre anomalie cardiache congenite

[ ] Soffio cardiaco

[ ] Ipertensione




ALTERAZIONI DEL TESSUTO CONNETTIVO

Se su 6 voci 2 sono segnate, 2 punti






[ ] Voce rauca

[ ] Ernia inguinale

[ ] Diverticoli intestinali o vescicali

[ ] Collo allungato o spalle inclinate

[ ] Limitazione o lassita articolare

[ ] Prolasso rettale




LIVELLI DI CALCIO

Se su 2 voci 1 e segnata, 2 punti






[ ] Ipercalcemia

[ ] Ipercalciuria





PUNTI OTTENUTI*
* Se il punteggio e <3, la diagnosi di sindrome di Williams e poco probabile. Se il punteggio e >=3,dovrebbero essere condotti studi FISH. Il punteggio medio per sindrome di Williams e stato di 9 [deviazione standard =2.86]. il sistema di punteggio e basato su uno studio condotto su 107 persone con sindrome di Williams [confermata utilizzando la metodica FISH], realizzato da Colleen A. Morris, MD; Frank Greenberg, MD; Paige Kaplan, MD; Martin Levinson, MD; Barbara Pober, MD; analisi dei dati: Carolyn B. Mervis, PhD and Byron F. Robinson, Ma; presentato alla 'Williams Syndrome Association Convention'; July 31, 1994, San Diego, CA)


^ Se e presente stenosi aortica sopravalvolare (SVAS) si raccomanda di effettuare il test FISH e di rivolgersi a un genetista.

La presa in carico dei bambini con sindrome di Williams richiede la conoscenza della storia naturale della malattia, delle sue possibili complicanze e della valutazione clinica che bisogna effettuare periodicamente nel corso della malattia ad eta prestabilite. Poiche le manifestazioni cliniche durante il periodo neonatale sono variabili, la diagnosi puo non essere considerata durante la prima infanzia. Pertanto, questo documento contiene una serie di azioni che devono essere prese in considerazione nel momento in cui si sospetta la patologia; la diagnosi dovrebbe essere confermata con la metodica FISH. La valutazione clinica comprende:

a) Esame obiettivo completo fisico e neurologico

b) Parametri di crescita tracciati sulle curve di crescita WS

c) Esame cardiologico

'Valutazione clinica completa condotta da un cardiologo con esperienza nella gestione di pazienti pediatrici, comprendente la misurazione della pressione arteriosa nei 4 arti e l'esecuzione di un'ecocardiografia

d) Valutazione del sistema genitourinario

'ecografia vescicale e renale

'studi di funzionalita renale (azoto ureico sierico e creatininemia)

'esame delle urine

e) Determinazione dei livelli di calcio (calcemia, calciuria, livelli di creatinina)

f) Test di funzionalita tiroidea

g) Esame oculistico

h) Valutazione multidisciplinare dello sviluppo (nei bambini con piu di 2 anni)

i) FISH per evidenziare la delezione ELN

Si dovrebbe considerare la possibilita di inviare il paziente ad un genetista clinico al fine di fornire valutazioni e indicazioni personalizzate, con scopo inoltre di indagare meglio le manifestazioni cliniche la storia naturale, il rischio di ricorrenza, le opzioni riproduttive per il futuro, la valutazione del rischio riproduttivo per gli altri membri della famiglia.

CONSIDERAZIONI PARTICOLARI RIGUARDANTI I BAMBINI CON DIAGNOSI DI SINDROME DI WILLIAMS

1. Non somministrare preparati multivitaminici ai bambini con sindrome di Williams a causa dei possibili effetti nocivi della vitamina D. E raccomandato l'utilizzo di creme protettive solari per ridurre al minimo la produzione endogena di vitamina D.

2. Eseguire esami periodici dell'apparato cardiovascolare, anche dopo un esame di base risultato normale.

3. Una valutazione cardiologica di primo livello dovrebbe essere eseguita da un cardiologo con esperienza di pazienti pediatrici.

4. Screening periodico per lo sviluppo di ipertensione seguendo le linee-guida dell' American Academy of Pediatrics.

5. Seguire il bambino a casa puntando sulla continuita della cura e sul ruolo dei familiari, per quanto riguarda la presa in carico e la gestione dei problemi.

GESTIONE DEI PROBLEMI DI SALUTE DALLA NASCITA ALL'ETA DI UN ANNO

Esame obiettivo

1. Ricerca delle caratteristiche cliniche e conferma della diagnosi con la metodica FISH

2. Esami di routine e valutazione clinica di primo livello

3. Valutazione della crescita e dello sviluppo utilizzando le curve di crescita WS

4. Valutazione cardiologica di primo livello effettuata da un cardiologo pediatra

5. Controllo dei disturbi dell'alimentazione (reflusso, rifiuto, disturbi della suzione o della salivazione, vomito o sintomi di colica)

6. Esame oculistico per valutare la presenza di strabismo, ambliopia, difetti di rifrazione.

7. Controllare se e presente ernia inguinale

8. Esame dell'udito tra i 6 e i 12 mesi (sono frequenti episodi di otite media ricorrente)

9. Misure della pressione arteriosa (di entrambe le braccia) una volta all'anno ed esame attento dei polsi femorali

10. Riconoscimento tempestivo e trattamento della stipsi

11. Consulenza dell'anestesista pediatra per qualsiasi bambino che necessiti di intervento chirurgico (sono stati riportati parecchi casi di morte improvisa associati alla somministrazione di anestesia)

Dati di laboratorio

1. FISH per sindrome di Williams per confermare la diagnosi clinica

2. Livelli sierici di creatinina

3. Esame delle urine

4. Livelli di calcio

a. sierico *

b. determinazione del rapporto calcio-creatinina nelle urine '

5. Esami di screening per valutare la funzionalita tiroidea alla nascita

6. Ecografia vescicale e renale

[ * Se si riscontra ipercalcemia, dovrebbe essere aumentata la restrizione di calcio nella dieta e la dieta dovrebbe essere controllata da un dietista/nutrizionista pediatrico. Dovrebbe essere considerata la possibilita di consultare un nefrologo pediatra. Stabilire l'introito dietetico.]

[ ' Se si riscontra ipercalciuria, dovrebbero essere eseguiti 2 determinazioni ripetute (mattina e pomeriggio) del rapporto calcio-creatinina nelle urine. Se il valore risulta ancora elevato, bisogna ripetere la calcemia e eseguire un'ecografia renale per nefrocalcinosi.]


Misure preventive

1.Sostegno alla famiglia, gruppi di supporto, o entrambi

2.Controllo dell'aumento del rischio di sviluppare otite media

3. Alimentazione (difficolta di transito di cibi di una certa consistenza)

4. Non prescrivere preparati multivitaminici
contenenti vitamina D
5. Far riferimento a programmi di intervento rivolti alla prima infanzia

GESTIONE DEI PROBLEMI DI SALUTE DA 1 A 5 ANNI DI ETA (PRIMA INFANZIA)

Esami

1. Esami di controllo annuali e valutazione di base (compresa auscultazione attenta del torace e dell'addome alla ricerca di rumori patologici)

2. Valutazione dello sviluppo e della crescita utilizzando le curve di crescita WS

3. Esame cardiologico annuale da 1 a 5 anni di eta

4. Ricerca di prolasso rettale; evitare la stipsi

5. Screening annuale dell'udito e della vista; esame obiettivo audiologico e visita oculistica prima dei 3 anni di eta

6. Problemi ortopedici: esame neurologico e dell'apparato muscoloscheletrico per valutare le articolazioni, il tono muscolare, la spasticita, i riflessi

7. Consulenza dell'anestesista pediatra per qualsiasi bambino che necessiti di intervento chirurgico (sono stati riportati parecchi casi di morte improvvisa associati alla somministrazione di anestesia)

8. Misure della pressione arteriosa (di entrambe le braccia) una volta all'anno ed esame attento dei polsi femorali

9.Valutazione multidisciplinare dello sviluppo e trattamento basato su programmi intervento precoci
(0-3 anni) o su programmi scolastici (3 anni e piu)
10. Cure dentistiche

Dati di laboratorio

1. Esame annuale delle urine

2. Determinazione annuale dei livelli di calcio totale, se la calcemia era elevata alla prima misurazione o al bisogno, se il bambino diventa sintomatico

3. Rapporto calcio-creatinina se ogni 2 anni

4. Test di funzionalita tiroidea ogni 4 anni

5. Livelli di creatinina sierica ogni 4 anni

Misure preventive

1.Sostegno alla famiglia, gruppi di supporto, o entrambi

2.Controllo dell'aumento del rischio di sviluppare otite media

3.Stabilire le necessita dietetiche

4.Terapia se necessaria: motoria, logopedia, terapia occupazionale)

1. Considerare la stipsi un eventuale problema

2. Nei bambini con febbre di natura da determinare dovrebbe essere esclusa infezione delle vie urinarie

3. Fare il punto della situazione per quanto riguarda lo stato di sviluppo, i programmi di intervento precoci e prescolastici

GESTIONE DEI PROBLEMI DI SALUTE DA 5 A 12 ANNI DI ETA (TARDA INFANZIA)

Esami

1. Esami di controllo annuali e esame di base

2. Valutazione dello sviluppo e della crescita utilizzando le curve di crescita WS

3. Misure della pressione arteriosa (di entrambe le braccia) una volta all'anno ed esame attento dei polsi femorali

4. Esame cardiologico se indicato in base a precedenti riscontri clinici. Se i risultati degli esami precedenti sono negativi, l'esame cardiologico (alla ricerca di stenosi arteriosa, ipertensione) andrebbe ripetuto all puberta

5. Visita oculistica alla ricerca di strabismo, iperopia

6. Problemi ortopedici (limitazione articolare, cifosi, lordosi, scoliosi, spasticita)

7. Screening annuali della vista e dell'udito

8. Consulenza dell'anestesista pediatra per qualsiasi bambino che necessiti di intervento chirurgico (sono stati riportati parecchi casi di morte improvvisa associati alla somministrazione di anestesia)

9. Inserimento scolastico e realizzazione di un Programma di Studio Individuale a 5 anni

10. Valutazione dello sviluppo e psicoeducazionale; valutazione ulteriore per disordine di iperattivita-deficit di attenzione, ansia, o entrambi e discussione delle opzioni terapeutiche

Esami di laboratorio

1. Esame delle urine annuale

2. Test di funzionalita tiroidea ogni 4 anni

3. Livelli di calcio totale una volta l'anno se la calcemia era elevata o se il bambino diventa sintomatico; altrimenti ogni 4 anni

4. Rapporto calcio-creatinina urinario ogni 2 anni

5. Creatinina sierica ogni 2-4 anni

Misure preventive

1.Inserimento e apprendimento scolastico

2. Terapia, se necessaria (fisica, del discorso e del linguaggio, occupazionale)

3. Programmazione a lungo termine di un orientamento professionale

4. Parlare della sessualita e dell'adolescenza; la puberta e spesso precoce, ma la puberta precoce vera e rara

5.Suggerire una dieta e l'esercizio fisico dato che l'obesita puo manifestarsi nella tarda infanzia

6. Discutere le opzioni terapeutiche per l'ansia (counseling, tecniche di rilassamento, terapia farmacologica)

GESTIONE DEI PROBLEMI DI SALUTE DA 13 A 18 ANNI DI ETA (ADOLESCENZA)

In questo periodo diventano progressivamente piu frequenti e si protraggono nella vita adulta problemi di salute quali limitazione articolare, infezioni ricorrenti delle vie urinarie, disturbi gastrointestinali.

Esami

1. Esami di controllo annuali e valutazione di base; misurazione della presine arteriosa (entrambe le braccia)

2. Valutazione dello sviluppo e della crescita utilizzando le curve di crescita WS

3. Esame cardiologico se indicato da precedenti riscontri clinici

4. Consulenza dell'anestesista pediatra per qualsiasi bambino che necessiti di intervento chirurgico (sono stati riportati parecchi casi di morte improvvisa associati alla somministrazione di anestesia)

5. Visita oculistica per iperopia

6.Problemi ortopedici (limitazione articolare, cifosi, lordosi, scoliosi, spasticita)

7. Screening della vista e dell'udito annuali

8. Valutazione dello sviluppo e psicoeducazionale; inserimento scolastico e aumento delle risorse; training occupazionale; addestramento a svolgere compiti sociali e a interagire coi pari

9. Disturbi gastrointestinali: considerare diverticolite e diverticolosi, colelitiasi, stipsi cronica negli adolescenti con dolore addominale

10. Controlli per il disordine di ansia generalizzato

Esami di laboratorio

1. Esame delle urine annuale

2. Test di funzionalita tiroidea ogni 4 anni

3. Livelli totali di calcio solo se l'adolescente diventa sintomatico, altrimenti ogni 4 anni

4.Rapporto calcio-creatinina urinario ogni 2 anni

5.Ecografia vescicale e renale alla puberta e successivamente ogni 5 anni

6. Livelli sierici di creatinina ogni 2-4 anni

Misure preventive

1.Inserimento scolastico

2.Terapia, se necessaria (motoria, occupazionale, logopedia)

3.Parlare della diagnosi con l'adolescente; gruppi di supporto per l'adolescente (vedi Documento dell'American Academy of Pediatrics su "Transition of Care Provided for Adolescents With Special Needs"

4.Parlare della sessualita e delle problematiche riproduttive

5. Incoraggiare il counseling

6. Favorire l'indipendenza

7. Garantire l'assistenza anche nella vita adulta (soprattutto per quanto riguarda l'aspetto cardiologico). Molti pediatri continuano a seguire i pazienti anche nella prima eta adulta

8. Favorire l'esercizio fisico quotidiano

9. Far si che vi sia un'attenzione del medico particolare in caso di sintomi riferibili a patologie del tratto urinario o gastrointestinali

10. Gestire le problematiche legate alla salute mentale

(Health Care Supervision for Children With Williams Syndrome AMERICAN ACADEMY OF PEDIATRICS-Committee on Genetics)


Trattamento della stenosi periferica dell'arteria polmonare

Nella sindrome di Williams, l'ostruzione associata alla stenosi periferica delle arterie polmonari (PPS) puo migliorare spontaneamente, soprattutto nei pazienti con forme di ostruzione piu lievi e prossimali. Nonostante la mortalita sia migliorata, l'incidenza di complicanze rimane significativa. Questo dato, associato alla possibilita di miglioramento spontaneo, ha portato a consigliare l'osservazione frequente non invasiva nei bambini asintomatici o nei pazienti giovani con pressione ventricolare destra subsistemica e coinvolgimento non significativo del ventricolo sinistro. Nei pazienti con livelli di pressione ventricolare destra persistentemente sistemici o ostruzione biventricolare significativa, la dilatazione con palloncino e efficace nella maggior parte dei vasi distali. A causa della minore percentuale di successo nei vasi prossimali, comunque il beneficio emodinamico risulta modesto nella maggior parte dei pazienti. Poiche i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico per ostruzione dell'arteria polmonare centrale resistente alla dilatazione hanno avuto una riduzione della pressione ventricolare destra, un approccio in serie consistente in dilatazione con palloncino, seguito da riparazione chirurgica prossimale puo essere una terapia razionale ed efficace per questo gruppo di pazienti difficile da trattare.
(Geggel et al. Balloon Dilation Angioplasty of Peripheral Pulmonary Stenosis Associated With Williams syndrome Circulation 2001 103: 2165-2170)

Jones,-Wendy; Hesselink,-John; Courchesne,-Eric; Duncan,-Tim; Matsuda,-Kevin; Bellugi,-Ursula
Cerebellar abnormalities in infants and toddlers with Williams syndrome.
Dev-Med-Child-Neurol. 2002 Oct; 44(10): 688-94

Takagi,-H; Mori,-Yoshio; Iwata,-Hisashi; Umeda,-Yukio; Fukumoto,-Yukiomi; Matsuno,-Yukihiro; Matsutomo,-Masasumi; Shimokawa,-Kuniyasu; Nishigaki,-Kazuhiko; Fujiwara,-Hisayoshi; Hirose,-Hajime
Mitral regurgitation without supravalvular aortic stenosis in Williams syndrome.
Heart-Vessels. 2002 Sep; 16(6): 257-9

Hoogenraad,-C-C; Koekkoek,-B; Akhmanova,-A; Krugers,-H; Dortland,-B; Miedema,-M; Van-Alphen,-A; Kistler,-W-M; Jaegle,-M; Koutsourakis,-M; Camp,-N-Van; Verhoye,-M; Van-Der-Linden,-A; Kaverina,-I; Grosveld,-F; Zeeuw,-C-I-De; Galjart,-N
Erratum: Targeted mutation of Cyln2 in the Williams syndrome critical region links CLIP-115 haploinsufficiency to neurodevelopmental abnormalities in mice.
Nat-Genet. 2002 Oct; 32(2): 331

Oestreich,-Alan-E
A 1943 children's book illustration showing Williams syndrome?
Pediatr-Radiol. 2002 Aug; 32(8): 610

Youn,-H-J; Chung,-W-S; Hong,-S-J
Demonstration of supravalvar aortic stenosis by different cardiac imaging modalities in Williams syndrome.
Heart. 2002 Oct; 88(4): 438

Galaburda,-Albert-M; Holinger,-Dorothy-P; Bellugi,-Ursula; Sherman,-Gordon-F
Williams syndrome: neuronal size and neuronal-packing density in primary visual cortex.
Arch-Neurol. 2002 Sep; 59(9): 1461-7

Sylos-Cd,-Cristina-de; Pereira,-Alexandre-C; Azeka,-Estela; Miura,-Nana; Mesquita,-Sonia-Maria-Ferreira; Ebaid,-Munir
Arterial hypertension in a child with williams-beuren syndrome (7q11.23 chromosomal deletion).
Arq-Bras-Cardiol. 2002 Aug; 79(2): 177-80

Partsch,-Carl-Joachim; Japing,-Insa; Siebert,-Reiner; Gosch,-Angela; Wessel,-Armin; Sippell,-Wolfgang-G; Pankau,-Rainer
Central precocious puberty in girls with Williams syndrome.
J-Pediatr. 2002 Sep; 141(3): 441-4

Bearden,-Carrie-E; Wang,-Paul-P; Simon,-Tony-J
Williams syndrome cognitive profile also characterizes Velocardiofacial/DiGeorge syndrome.
Am-J-Med-Genet. 2002 Aug 8; 114(6): 689-92

Jordan,-Heather; Reiss,-Jason-E; Hoffman,-James-E; Landau,-Barbara
Intact perception of biological motion in the face of profound spatial deficits: Williams syndrome.
Psychol-Sci. 2002 Mar; 13(2): 162-7

Youn,-H-J; Chung,-W-S; Hong,-S-J
Demonstration of supravalvar aortic stenosis by different cardiac imaging modalities in Williams syndrome.
Heart. 2002 Oct; 88(4): 438

Oestreich,-Alan-E
A 1943 children's book illustration showing Williams syndrome?
Pediatr-Radiol. 2002 Aug; 32(8): 610

Krause,-Marion; Penke,-Martina
Inflectional morphology in German Williams syndrome.
Brain-Cogn. 2002 Mar-Apr; 48(2-3): 410-3

Partsch,-Carl-Joachim; Japing,-Insa; Siebert,-Reiner; Gosch,-Angela; Wessel,-Armin; Sippell,-Wolfgang-G; Pankau,-Rainer
Central precocious puberty in girls with Williams syndrome.
J-Pediatr. 2002 Sep; 141(3): 441-4

Galaburda,-Albert-M; Holinger,-Dorothy-P; Bellugi,-Ursula; Sherman,-Gordon-F
Williams syndrome: neuronal size and neuronal-packing density in primary visual cortex.
Arch-Neurol. 2002 Sep; 59(9): 1461-7

Hoogenraad,-Casper-C; Koekkoek,-Bas; Akhmanova,-Anna; Krugers,-Harm; Dortland,-Bjorn; Miedema,-Marja; van-Alphen,-Arjan; Kistler,-Werner-M; Jaegle,-Martine; Koutsourakis,-Manoussos; Van-Camp,-Nadja; Verhoye,-Marleen; van-der-Linden,-Annemie; Kaverina,-Irina; Grosveld,-Frank; De-Zeeuw,-Chris-I; Galjart,-Niels
Targeted mutation of Cyln2 in the Williams syndrome critical region links CLIP-115 haploinsufficiency to neurodevelopmental abnormalities in mice.
Nat-Genet. 2002 Sep; 32(1): 116-27

Nazzi,-Thierry; Karmiloff-Smith,-Annette
Early categorization abilities in young children with Williams syndrome.
Neuroreport. 2002 Jul 19; 13(10): 1259-62

Paul,-Brianna-M; Stiles,-Joan; Passarotti,-Alessandra; Bavar,-Nasim; Bellugi,-Ursula
Face and place processing in Williams syndrome: evidence for a dorsal-ventral dissociation.
Neuroreport. 2002 Jul 2; 13(9): 1115-9

Bohning,-M; Campbell,-R; Karmiloff-Smith,-A
Audiovisual speech perception in Williams syndrome.
Neuropsychologia. 2002; 40(8): 1396-406

Lincoln,-Alan; Lai,-Zona; Jones,-Wendy
Shifting attention and joint attention dissociation in Williams syndrome: implications for the cerebellum and social deficits in autism.
Neurocase. 2002; 8(3): 226-32

Eronen,-M; Peippo,-M; Hiippala,-A; Raatikka,-M; Arvio,-M; Johansson,-R; Kahkonen,-M
Cardiovascular manifestations in 75 patients with Williams syndrome.
J-Med-Genet. 2002 Aug; 39(8): 554-8

Wu,-Yuan-Qing; Bejjani,-Bassem-A; Tsui,-Lap-Chee; Mandel,-Ariane; Osborne,-Lucy-R; Shaffer,-Lisa-G
Refinement of the genomic structure of STX1A and mutation analysis in nondeletion Williams syndrome patients.
Am-J-Med-Genet. 2002 Apr 22; 109(2): 121-4

Grant,-Julia; Valian,-Virginia; Karmiloff-Smith,-Annette
A study of relative clauses in Williams syndrome.
J-Child-Lang. 2002 May; 29(2): 403-16

Merla,-Giuseppe; Ucla,-Catherine; Guipponi,-Michel; Reymond,-Alexandre
Identification of additional transcripts in the Williams-Beuren syndrome critical region.
Hum-Genet. 2002 May; 110(5): 429-38

Lacolley,-Patrick; Boutouyrie,-Pierre; Glukhova,-Marina; Daniel-Lamaziere,-Jean-Marie; Plouin,-Pierre-Francois; Bruneval,-Patrick; Vuong,-Phat; Corvol,-Pierre; Laurent,-Stephane
Disruption of the elastin gene in adult Williams syndrome is accompanied by a paradoxical reduction in arterial stiffness.
Clin-Sci-(Lond). 2002 Jul; 103(1): 21-9

Urban,-Zsolt; Riazi,-Sheila; Seidl,-Thomas-L; Katahira,-Jodi; Smoot,-Leslie-B; Chitayat,-David; Boyd,-Charles-D; Hinek,-Aleksander
Connection between elastin haploinsufficiency and increased cell proliferation in patients with supravalvular aortic stenosis and Williams-Beuren syndrome.
Am-J-Hum-Genet. 2002 Jul; 71(1): 30-44

Roldan,-Francisco-Javier; Vargas-Barron,-Jesus; Romero-Cardenas,-Angel; Keirns,-Candace; Espinola-Zavaleta,-Nilda; Vazquez-Antona,-Clara; Martinez-Rios,-Marco-Antonio
Three-dimensional reconstruction of heart defects associated with Williams-Beurer syndrome.
Echocardiography. 2002 May; 19(4): 337-40

Apostolopoulou,-Sotiria-C; Kelekis,-Nikolaos-L; Laskari,-Cleo; Kaklamanis,-Loukas; Rammos,-Spyridon
Restenosis and pseudoaneurysm formation after stent placement for aortic coarctation in Williams syndrome.
J-Vasc-Interv-Radiol. 2002 May; 13(5): 547-8

Doll,-A; Grzeschik,-K-H
Characterization of two novel genes, WBSCR20 and WBSCR22, deleted in Williams-Beuren syndrome.
Cytogenet-Cell-Genet. 2001; 95(1-2): 20-7

Schmitt,-J-Eric; Watts,-Katie; Eliez,-Stephan; Bellugi,-Ursula; Galaburda,-Albert-M; Reiss,-Allan-L
Increased gyrification in Williams syndrome: evidence using 3D MRI methods.
Dev-Med-Child-Neurol. 2002 May; 44(5): 292-5

Bayarsaihan,-Dashzeveg; Dunai,-Judit; Greally,-John-M; Kawasaki,-Kazuhiko; Sumiyama,-Kenta; Enkhmandakh,-Badam; Shimizu,-Nobuyoshi; Ruddle,-Frank-H
Genomic organization of the genes Gtf2ird1, Gtf2i, and Ncf1 at the mouse chromosome 5 region syntenic to the human chromosome 7q11.23 Williams syndrome critical region.
Genomics. 2002 Jan; 79(1): 137-43

Ring,-Colleen; Ogata,-Souichi; Meek,-Lauren; Song,-Jihwan; Ohta,-Tatsuru; Miyazono,-Kohei; Cho,-Ken-W-Y
The role of a Williams-Beuren syndrome-associated helix-loop-helix domain-containing transcription factor in activin/nodal signaling.
Genes-Dev. 2002 Apr 1; 16(7): 820-35

Giordano,-U; Turchetta,-A; Giannotti,-A; Digilio,-M-C; Virgilii,-F; Calzolari,-A
Exercise testing and 24-hour ambulatory blood pressure monitoring in children with Williams syndrome.
Pediatr-Cardiol. 2001 Nov-Dec; 22(6): 509-11

Anonymous
Screening for coeliac disease has benefits in Williams syndrome.
Arch-Dis-Child. 2002 Apr; 86(4): 275

Yamada,-Yoshiaki; Yamagishi,-Masaaki; Shuntoh,-Keisuke; Okano,-Takahisa; Hayashida,-Kyoko; Shinkawa,-Takeshi; Kitamura,-Nobuo
Unifocalization of the neck arteries combined with aortic arch replacement for Williams syndrome.
J-Thorac-Cardiovasc-Surg. 2002 Mar; 123(3): 579-80

Johnson,-L-B; Comeau,-M; Clarke,-K-D
Hyperacusis in Williams syndrome.
J-Otolaryngol. 2001 Apr; 30(2): 90-2

Culic,-Vida; Culic,-Srdjana; Armanda,-Visnja; Resic,-Biserka; Lasan,-Ruzica; Peterlin,-Borut
Single signal of the Williams syndrome chromosome region 1 gene in hyperploidic bone marrow cells of acute lymphoblastic leukemia in a Williams syndrome patient.
Med-Pediatr-Oncol. 2002 Mar; 38(3): 205-7

Vicari,-S
Implicit versus explicit memory function in children with Down and Williams syndrome.
Downs-Syndr-Res-Pract. 2001 Oct; 7(1): 35-40

Miani,-C; Passon,-P; Bracale,-A-M; Barotti,-A; Panzolli,-N
Treatment of hyperacusis in Williams syndrome with bilateral conductive hearing loss.
Eur-Arch-Otorhinolaryngol. 2001 Sep; 258(7): 341-4

Rose,-C; Wessel,-A; Pankau,-R; Partsch,-C-J; Bursch,-J
Anomalies of the abdominal aorta in Williams-Beuren syndrome--another cause of arterial hypertension.
Eur-J-Pediatr. 2001 Nov; 160(11): 655-8

Hopyan,-T; Dennis,-M; Weksberg,-R; Cytrynbaum,-C
Music skills and the expressive interpretation of music in children with Williams-Beuren syndrome: pitch, rhythm, melodic imagery, phrasing, and musical affect.
Neuropsychol-Dev-Cogn-Sect-C-Child-Neuropsychol. 2001 Mar; 7(1): 42-53

Patel,-A-B; Renge,-R-L
William's syndrome.
Indian-Pediatr. 2001 Dec; 38(12): 1427

DeSilva,-Udaya; Elnitski,-Laura; Idol,-Jacquelyn-R; Doyle,-Johannah-L; Gan,-Weiniu; Thomas,-James-W; Schwartz,-Scott; Dietrich,-Nicole-L; Beckstrom-Sternberg,-Stephen-M; McDowell,-Jennifer-C; Blakesley,-Robert-W; Bouffard,-Gerard-G; Thomas,-Pamela-J; Touchman,-Jeffrey-W; Miller,-Webb; Green,-Eric-D
Generation and comparative analysis of approximately 3.3 Mb of mouse genomic sequence orthologous to the region of human chromosome 7q11.23 implicated in Williams syndrome.
Genome-Res. 2002 Jan; 12(1): 3-15

Farran,-E-K; Jarrold,-C; Gathercole,-S-E
Block design performance in the Williams syndrome phenotype: a problem with mental imagery?
J-Child-Psychol-Psychiatry. 2001 Sep; 42(6): 719-28

Laing,-E; Hulme,-C; Grant,-J; Karmiloff-Smith,-A
Learning to read in Williams syndrome: looking beneath the surface of atypical reading development.
J-Child-Psychol-Psychiatry. 2001 Sep; 42(6): 729-39

Morris,-C-A; Mervis,-C-B
Williams syndrome and related disorders.
Annu-Rev-Genomics-Hum-Genet. 2000; 1: 461-84

Giannotti,-A; Tiberio,-G; Castro,-M; Virgilii,-F; Colistro,-F; Ferretti,-F; Digilio,-M-C; Gambarara,-M; Dallapiccola,-B
Coeliac disease in Williams syndrome.
J-Med-Genet. 2001 Nov; 38(11): 767-8

Jarrold,-C; Baddeley,-A-D; Hewes,-A-K; Phillips,-C
A longitudinal assessment of diverging verbal and non-verbal abilities in the Williams syndrome phenotype.
Cortex. 2001 Jun; 37(3): 423-31

Sadler,-L-S; Pober,-B-R; Grandinetti,-A; Scheiber,-D; Fekete,-G; Sharma,-A-N; Urban,-Z
Differences by sex in cardiovascular disease in Williams syndrome.
J-Pediatr. 2001 Dec; 139(6): 849-53

Schmitt,-J-E; Eliez,-S; Warsofsky,-I-S; Bellugi,-U; Reiss,-A-L
Enlarged cerebellar vermis in Williams syndrome.
J-Psychiatr-Res. 2001 Jul-Aug; 35(4): 225-9

Osborne,-L-R; Li,-M; Pober,-B; Chitayat,-D; Bodurtha,-J; Mandel,-A; Costa,-T; Grebe,-T; Cox,-S; Tsui,-L-C; Scherer,-S-W
A 1.5 million-base pair inversion polymorphism in families with Williams-Beuren syndrome.
Nat-Genet. 2001 Nov; 29(3): 321-5