I siti WEB: un potente motore di informazione e riferimento

Molti siti WEB hanno per argomento le malattie rare e i farmaci "orfani": i
più rilevanti sono quello francese (Orphanet), quello statunitense, e, tra gli italiani,
quelli del Ministero della Sanità, dell'Istituto
Superiore di Sanità e dell'Istituto
Mario Negri.
In Italia esistono anche Associazioni che hanno la funzione di richiamare
lattenzione dellopinione pubblica e delle autorità sul problema delle
malattie rare.
Scopi delle organizzazioni che si occupano di malattie rare sono generalmente la
raccolta e la distribuzione delle informazioni sulle malattie orfane agli interessati e ai
medici, stimolare la ricerca, favorire lo sviluppo di una legislazione specifica, di
assistenza, e disponibilità farmacologica oltre che favorire la consapevolezza della
comunità attraverso luso dei media.
Il sito del Ministero della Sanità
riguardante le malattie rare comprende:
- forum. E lo spazio dove poter offrire il proprio contributo, utilizzando
lapposito modulo con proposte ed interventi, da inviare direttamente al Ministero;
- documentazione. E la sintesi provvisoria del regolamento di istituzione della rete
nazionale delle malattie rare esenti dalla partecipazione al costo;
- siti di interesse. Sono un breve elenco di alcuni siti, nazionali ed esteri, che si
occupano di malattie rare.
The National Organization for Rare
Disorder statunitense è unistituzione formata da 140 organizzazioni senza fini
di lucro che si occupa di malattie rare e disabilità, sostenuta da donazioni non
governative. Tale organizzazione possiede una pagina Web contenente:
- un database delle malattie rare a consultazione gratuita con informazioni relative a
più di 1400 patologie su ricerche nazionali e internazionali e sui gruppi di supporto
(umbrella organization);
- un database dei farmaci orfani con dettagli sul loro meccanismo dazione e sulla
loro reperibilità.
LOffice of Rare Diseases
statunitense, parte del National Institute of Health, fornisce informazioni su più di
2.117 patologie rare, includendo ricerche attuali, pubblicazioni scientifiche e gruppi di
supporto.
Il sito ad esso relativo comprende:
- lista delle malattie e informazioni su di esse tramite i seguenti siti link:
- Healthfinder: il sito dove cercare
informazioni provenienti dal governo americano, essendo parte del U.S. Department of
Health and Human Services;
- NIH Health Information Index 2000:
in tale sito è possibile formulare domande relative a patologie rare o avere contatti
telefonici per informazioni sulla singola patologia;
- NIH Institutes, Centers and Offices:
comprendente 25 Istituti e Centri facenti parte dei servizi pubblici del Dipartimento
della Salute e dei Servizi Umani;
- Genes and Diseases: una descrizione
delle basi genetiche fornite dal Centro Nazionale per linformazione biotecnologica
della biblioteca nazionale di medicina del NIH;
- PUBMED: archivio nazionale di
medicina con libero accesso, contenente un vasto numero di pubblicazioni mediche e
scientifiche riguardo le malattie rare;
- Online Mendelian Inheritance in Man
(OMIM): un database dove è possibile consultare mappe geniche relative a malattie
genetiche fondato da Johns Hopkins e facente parte del National Centre for Biotechnology
Information;
- National Center for Education in
Maternal and Child Health: fornisce informazioni sui servizi, pubblicazioni,
conferenze riguardanti la salute dei bambini;
- Cancer Net of National Cancer Institute
(NCI): contiene informazioni e un database delle malattie tumorali.
- List of Rare Diseases del Office of
Rare Diseases: contiene una lista delle malattie rare.
- Glossary and Acronym: un piccolo
vocabolario comprendente termini tecnici e definizioni;
- ricerche e trials clinici;
- organizzazioni umanitarie di supporto;
- informazioni riguardo spostamenti e alloggi per i pazienti;
- informazioni sulla genetica di tali malattie;
- progressi nelle ricerche e calendario dei simposi.
LOrphanet Project è un
progetto proposto nel 1995 dallOrphan Drug Commission del Dipartimento della Salute
Francese, fondato nel 1997 da due agenzie governative francesi: il D.G.S. (Direction
Générale de la Santé) e lINSERM (Istituto Nazionale della Salute e della Ricerca)
avente come scopi:
- un database di informazioni su una particolare malattia, con una descrizione combinata
dei segni clinici e biologici. Per ogni singola malattia vengono dati: definizione,
progetti di ricerca, pratiche specialistiche, laboratori specialistici per la diagnosi,
laboratori di ricerca, organizzazioni di pazienti, enti nazionali e internazionali,
database simili o complementari, riferimenti bibliografici, trattamento, farmaci in uso,
farmaci in via di sperimentazione. Tale database è a disposizione in lingua inglese e
francese;
- elenco di malattie rare (circa 5.000). Per ciascuna è presente un piccolo riassunto
delle principali caratteristiche cliniche, dei sinonimi o delle possibili inclusioni in
altre patologie;
- forum di discussione, allinterno del quale è possibile ricevere risposte a
quesiti sulle malattie rare.